Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] di un tale scontro si ritrovano persino nel Cortegiano (1528) di Baldassare Castiglione, dove lo scultore Giancristoforo Romano "duella" con il Conte di Canossa, fautore delle morbidezze e dei miracoli di verosimiglianza naturalistica che solo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] regna fino al 1382 e ha quattro mariti, il primo dei quali è Andrea, fratello minore del re d’Ungheria, Luigi il Grande (1326-1382) dal 1378 divide la cristianità tra seguaci del pontefice romano e sostenitori di quello avignonese. La regina, ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] un nutrito stuolo di artisti, da Pietro da Milano a Paolo Romano e Francesco Laurana, raggiunti nell'autunno del 1455 da Isaia da V. Brugnoli, che nega decisamente ogni riferimento ad Andrea. Interessante la proposta del Chini che autore del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mariano di Iacopo detto il Taccola prende il via una tradizione letteraria manoscritta [...] bagaglio tecnico presentato da Taccola è quello della machinatio classica, mutuato prevalentemente dal De architectura dell’architetto romano Vitruvio e dal De re militari di Vegezio e rispetto alla tradizione tedesca inaugurata da Konrad Kyeser, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia bizantina dell’XI secolo poggia su una solida tradizione di ricettari che [...] mineralogica di Psello, nel suo pensiero hanno certamente avuto un ruolo importante gli autori classici del periodo greco-romano, in particolare un certo Senocrate del quale sappiamo che fu una fonte anche per la mineralogia di Plinio.
Diversamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito sulla trasmutazione porta a interrogarsi sulla liceità dell’alchimia [...] la prima volta nell’ambito della filosofia scolastica nelle opere di Tommaso d’Aquino e di Egidio Romano.
Tommaso d’Aquino ed Egidio Romano
Anche se Tommaso non affronta mai in maniera sistematica il problema della trasmutazione di specie, nel suo ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] di Susanna Tamaro e quello enciclopedico-ciclopico di Andrea Camilleri, passati anche felicemente attraverso il cinema ), M. Dell'Arco (Bacco a Frascati, 1966), R. Alberti (Notturno romano per don Ramon, 1970). Dal 1974 si è voluto ampliare il campo a ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Ci si sofferma dapprima sul divieto di conferimento di opere e servizi e sulla regola dell’integrale liberazione delle azioni emesse a fronte dei conferimenti “in natura” [...] , Liber amicorum Gian Franco Campobasso, Torino, 2006, 349 ss.; Id., I conferimenti nelle società per azioni, in Commentario romano al nuovo diritto delle società, diretto da d’Alessandro, II, 1, 2010, 170; Pisani Massamormile, A., Conferimenti in ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] di una arringa e che, come si legge nel Breviario Romano (10 nov.), gli cagionò profonda costernazione.
Nel 1551 circa la sua guida fondarono, in Napoli, il monastero agostiniano di S. Andrea delle Dame (1580). A Loreto il suo nome figura tra i ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] letteratura forense, le Additiones ai commentari di Andrea Molfese alle consuetudini napoletane, dove inserisce spesso di Francesco Griselini e poi di Ireneo Affò, pur amico di Romano), che propone l’impegno per «i Letterati a difendere con più ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...