ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] proposito va menzionato il reliquiario del dito di s. Andrea (Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco dal Medioevo all'Ottocento, cat., Roma 1975; V.H. Elbern, Rom und die karolingische Goldschmiedekunst, in Roma e l'età carolingia, "Atti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] votivo dall’Acropoli di Cuma, Roma 2002.
B. D’Agostino - A. D’Andrea (edd.), Cuma: nuove forme di intervento per lo studio del sito antico. Atti probabilmente con l’agorà greca e il foro romano. Del tempio, posto nel cuore della città, rimangono ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] da Roma, né le esperienze all’interno dell’esercito romano o delle attività mercantili avevano favorito un processo di Piceno, Castignano, Sant’Omero) o Sabini (stele di Penna Sant’Andrea).
Più a nord, forme di continuità dall’età del Bronzo Finale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] su stele rinvenute nella località teramana di Penna Sant’Andrea, mostra come, seppure in un contesto nel C. è sostanzialmente la storia della loro opposizione al crescente espansionismo romano: essa ha nelle guerre sannitiche (343-341, 326-304, 298 ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] IV sec. d. C. (Cagiano).
Nel Museo Nazionale Romano è un intarsio con figure in pasta vitrea, a elementi La basilica profana di Giunio Basso sull'Esquilino, dedicata poi a S. Andrea ed appellata Katabarbara Patricia, in Boll. Arch. Crist., Roma 1871, ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parrocchia S. Andrea delle Fratte, Battesimi, IX, pp. 42, 53, 109; Luciano: acquisti, vendite e qualche nota sul mercato antiquario romano del primo Ottocento, in Luciano Bonaparte. Le sue collezioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] della cattedrale odierna ripercorra più o meno il tracciato di quello romano, e in questo caso con un’aderenza quasi voluta con le di S. Eufemia.
Nell’XI secolo dal decreto del vescovo Andrea II, emesso nell’anno 1067 o 1068 in occasione dell’ ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] da Cures Sabini (presso Farfa) e dalle tre stele di Penna Sant’Andrea (Teramo), databili al V sec. a.C., in cui compare un con bibl. ult.).
Lo scavo del Lungomare Vanvitelli. Il porto romano di Ancona (Catalogo della mostra), Ancona 2001.
L. Braccesi, ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] estremità S-E della città, presso la chiesa di S. Andrea, sono stati messi in luce dei ruderi, da taluno considerati 283 ss.; id., Tivoli, prima notizia intorno al rinvenimento dell'anfiteatro romano, ibid., 1948 (1950), p. 278 ss.; C. Pietrangeli, La ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] ricostituzione della Compagnia di Gesù, entrò nel noviziato di S. Andrea al Quirinale a Roma. Nel 1818 passò nel collegio di Terni lasciò privo di forze: il M. morì a Roma nel Collegio romano il 10 febbr. 1860.
Oltre alle opere a stampa citate, sulla ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...