AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] Mena è rappresentato quasi sempre nelle vesti di soldato romano, tra due cammelli: riferimento, questo, alla leggenda ). Altre a. analoghe portano l'effigie di San Pietro, di Sant'Andrea, di Santa Tecla, di San Pietro di Alessandria, di San Teodoro ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] se ne può additare in periodo eneolitico (Dimmi, S. Andrea in Sifno), ed anche in età neolitica, per quanto allora voci Atene, Pergamo, ecc.).
La pace assicurata dal dominio romano tolse importanza a queste cinte fortificate e a queste acropoli ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] stata pubblicata quattro volte tra il 1708 e il 1924.
A., detto anche Andrea (nome che aggiunse in ricordo dell'avo paterno), figlio di Basilio, nacque della città. Come nel Liber Pontificalis romano, le citazioni delle suppellettili preziose, degli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] fine VI e i primi decenni del VII secolo.
La continuità del popolamento ancora nell’ambito dell’insediamento romano di fondovalle sino a un’epoca ben successiva appare testimoniata dalla sopravvivenza in età altomedievale della sede vescovile, poi ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] e che, entrando dalla scomparsa Porta S. Andrea, traversava la città in corrispondenza dell'attuale Le Arti, 1939, p. 396 (riguarda la zona templare); G. Annibaldi, Ch. Teatro Romano, in Bull. Com., 1943, Notiziario, pp. 65-67; V. Cianfarani, Teate, ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] Perelli del 5 sett. 1520: si tratta di Giulio Romano, rappresentato dal padre Pietro Pippi, e Giovan Francesco Penni, Fattore. Le epigrafi, rimaste nella casa poi acquistata da Andrea Cavalieri, andarono presto in gran parte disperse.
Nelle antiche ...
Leggi Tutto
MASSENZIO (M. Aurelius Valerius Maxentius)
R. Calza
Imperatore romano, figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, d'origine siriaca. Non è conosciuta la data di nascita, ma doveva superare di alcuni [...] , XIV, 1928, c. 2147 ss.; E. De Ruggiero, Il Foro Romano, Roma 1904, p. 488 s.; J. Maurice, La Numismatique Constantinienne, I Impero, in La Critica d'Arte, 1937, p. 12 ss. Pittura di S. Andrea: G. B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist., 1871, pp. 27 s ...
Leggi Tutto
Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997
SIPHNOS (Σϕνος)
L. Guerrini
Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos.
Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] dallo Tsountas), che si trova sulla collina di S. Andrea, a S-E dell'odierno centro di Apollonia; le fortificazioni in uso dal VII sec. a. C. sino in periodo romano.
I trovamenti più interessanti sono quelli di periodo cicladico e orientalizzante ...
Leggi Tutto
CUPRAMARITTIMA (Κοῦπρα μαριτίμα, Cupra maritĭma)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno, situata sulla costa adriatica tra il Gastellum Firmanorum e il Castrum Truentum, sorgeva su una zona collinosa prossima [...] Fasti pubblici di Roma e municipali della Colonia, attestano l'esistenza del centro romano.
Menzionata da Strabone (v, iv, 2, p. 241), da Mela tra Grottammare e Cupramarittima sul Colle di S. Andrea, nei tempi antichi incombente sulla marina che ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...