FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] , del 1712, il cui rame è conservato presso il convento romano delle Stimmate di S. Francesco (Pedrocchi, 1982); la Storia di appartenente alla collezione Colonna (1738), il Martirio di s. Andrea e la Fuga in Egitto (1735), entrambi già del cardinal ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] e quello in marmo scolpito di Orsanmichele a Firenze, firmato da Andrea di Cione nel 1359, recante un'immagine votiva della Vergine. diffusosi nel corso del sec. 13°, sempre in ambito romano, è quello avente funzione di conservare le reliquie dei ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] ci dà alcune precisazioni concernenti la sua formazione artistica. Dopo gli studi letterari presso il Collegio romano, seguì i corsi di disegno di Andrea Pozzi e soprattutto di Tommaso Minardi. Apprese l'arte della pittura da Gaspare Landi. Presto si ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] viario di questo, tra la piazza S. Andrea della Valle e via Larga, caratterizzato dalle Valeri, Luigi Morosini ingegnere architetto ferentinate (1866-1954), in Lunario Romano 1990: pittori, architetti, scultori laziali nel tempo, Roma 1990, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] e vista dal L. a palazzo Corsini durante il soggiorno romano; incisione conservata nei Musei di Monza).
Con i Francesi a 114; F. Mazzocca, Vicende e fortuna grafica dei fasti napoleonici di Andrea Appiani, in Mito e storia nei fasti di A. Appiani. La ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] 1° febbr. 1764; Ibid., Arch. della parrocchia di S. Andrea, Liber baptismatorum, I, p. 269; Roma, Arch. dell' G. Drago, Un grande umanista e giurista - Il cardinale G.A. F., in L'Osservatore romano, n. 75, 31 marzo - 1° apr. 1964, pp. 5, 10; L'Eco ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] , durante il viaggio di ritorno, dai dipinti di Giulio Romano a Mantova. Nel 1772 incontrò Mengs. Nel luglio dello (1736-1799) ou deux esthétiques irréconciliables, in Études offertes à André Chastel, Roma-Paris 1987, pp. 571-580; M. Fornari ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] ai pittori naturalisti, inserì anche soluzioni vicine a quelle di Andrea Vaccaro e tipologie derivanti dal Maestro degli Annunci.
Per la , si mostrò innovatore nell'impostazione di tipo romano e nell'uso di rapide luminose pennellate "a ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] ma non si sa di quale grado. Un fratello del L., Andrea (documentato tra il 1565 e il 1599: Thieme - Becker), attestato come collaboratore di Vincenzo de' Rossi nel corso del suo soggiorno romano (1558-59).
Incerta è, invece, la sua partecipazione, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] la Confraternita del Ss. Nome di Gesù per l'omonima cappella in S. Romano (1714), "dipinti - a dire di Lanzi (p. 205) - con Morandotti).
Il L., che aveva avuto quattro figli, Paolino Andrea, Luca Francesco, Maria Elisabetta e Anna Margherita, morì a ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...