LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] 'opera concepita nella tradizione di quella tettonica tipica di Andrea di Cione detto l'Orcagna che solo Lorenzo Monaco pittori. Quindici anni di studi e ricerche (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1993, pp. 83-85; M. Sframeli, Il monastero di S. ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] miglia marine a SO di Tortosa. Nel 346 l'imperatore romano Costantino privilegiò invece il centro costiero di ᾽ΑντάϱαδοϚ, che fu della metà del sec. 13° e forse dedicata a s. Andrea, è un edificio mononave, privo di abside e articolato in quattro ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] messinese del Seicento (Dissertazione sopra un dipinto a fresco di Andrea Suppa, Firenze 1828) segna l'inizio della ricca pubblicistica teorica
Inseritosi ben presto nell'ambiente artistico e letterario romano, il F. strinse amicizia con il pittore V ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] di Pistrucci si compì dal 1873 al 1877 presso il Regio Istituto romano di belle arti in via di Ripetta diretto dal veronese Luigi dell’esame; di entrambi la commissione presieduta da Andrea Busiri evidenziò il mancato rispetto dei limiti assegnati ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] oggetto di contestazione per il loro costo, nel palazzo romano di Giacomo Simonetta nel quartiere Parione (Milanesi, 1875, Jean de Chenevières, in Il se rendit en Italie. Études offertes à André Chastel, Roma 1987, pp. 175-177, 180; S. Benedetti - G ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] è da considerare opera del F. eseguito durante il soggiorno romano (Ruotolo, 1991).
Tornato in patria, nel 1660 il F furono collocate sulla facciata le due statue in stucco del F., S. Andrea e S. Simone, mentre nel 1671 per la facciata di S. Paolo ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] il suo protettore, copie (ora perdute) degli affreschi di Andrea del Sarto nel chiostrino della ss. Annunziata (ibid., p. come il Sacrificio di Isacco (già sul mercato antiquario romano, oggi in collezione privata fiorentina: ibid.), la Giaele e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] Sassetta del 1430-32; mentre nel Bambino si rintracciano richiami da Andrea da Bologna).
Non è azzardato pensare che tra il 1432 C maggiore notorietà (immediatamente prima o dopo il soggiorno romano). La vicinanza con l'affresco firmato di Foligno ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] C. Pericoli Ridolfini, Visita al Museo, in Museo di Roma. Itinerario, Roma 1963, p. 23; P. Frandini, Nino Costa e l'ambiente artistico romano tra il 1870 e il 1890, in Aspetti dell'arte a Roma 1870-1914 (catal.), Roma 1972, pp. XXX-XXXII; G. Piantoni ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] cardinale Francesco de Bernis, ambasciatore di Francia.
In proprietà di Andrea Busiri Vici a Roma è un nutrito album di suoi progetti, intitolato Pensieri dell'Architetto G. B., Romano,eseguiti a penna in seppia e rialzati all'acquerello, composto ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...