GIRARD (de Girardis), Claudio
Cristina Giudice
Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio.
La prima notizia della sua attività [...] , p. 258; Il tesoro della città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama (catal.), a cura di S. Pettenati - G. Romano, Torino 1996, p. 175 fig. 366; P. San Martino, Carte come cartoni: le metamorfosi materiche dei commessi di filo di C. G ...
Leggi Tutto
DOLCE
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo.
FrancescoMaria [...] delle anime 1776-1779, 1799-1800, 1813 (strada Condotti); S. Andrea delle Fratte, 1820 (piazza di Spagna 49), 1833-1848 (via 146, 438; IV, p. 59 (per Federico); F. Noack, Das Deutschtum in Rom, Berlin-Leipzig 1927, I, pp. 200 s., 277; II, p. 138; R. ...
Leggi Tutto
BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona
Franco Sborgi
Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] . nei documenti su palazzo Barberini.
Del periodo romano resta l'Incontro di Esaù e Giacobbe (Roma in Paragone, VI (1955), 67, pp. 30 s.; E. Gavazza, Note su Andrea Carlone. Il fregio della Sala Verde di Palazzo Altieri a Roma, in Arte lombarda, VIII ...
Leggi Tutto
MASSENZIO (M. Aurelius Valerius Maxentius)
R. Calza
Imperatore romano, figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, d'origine siriaca. Non è conosciuta la data di nascita, ma doveva superare di alcuni [...] , XIV, 1928, c. 2147 ss.; E. De Ruggiero, Il Foro Romano, Roma 1904, p. 488 s.; J. Maurice, La Numismatique Constantinienne, I Impero, in La Critica d'Arte, 1937, p. 12 ss. Pittura di S. Andrea: G. B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist., 1871, pp. 27 s ...
Leggi Tutto
Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997
SIPHNOS (Σϕνος)
L. Guerrini
Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos.
Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] dallo Tsountas), che si trova sulla collina di S. Andrea, a S-E dell'odierno centro di Apollonia; le fortificazioni in uso dal VII sec. a. C. sino in periodo romano.
I trovamenti più interessanti sono quelli di periodo cicladico e orientalizzante ...
Leggi Tutto
BOMBACE, Pace di Maso
Ranieri Varese
Nato a Forlì circa nel 1440, è ricordato come testimone in contratti notarili dal 1482 al 1499; il 22 sett. 1497 detta il proprio testamento e muore a Forlì il 22 [...] e ricamatore derivano tutte dalle Cronache forlivesi di Andrea Bernardi, detto il Novacula, che gli fu Melozzo da Forlì (v. Calzini, 1897), come pure l'ipotetico viaggio romano, per indicare e chiarire i termini di una cultura legata alla misura ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Durante (detto anche Durante dal Borgo)
Isa Belli Barsali
(detto anche Durante dal Borgo). Pittore, figlio di Romano di Giovanni. Secondo una tradizione che risale al coevo Baglione, sarebbe [...] ".
A Sansepolcro gli è stata attribuita la tela con l'Adorazione dei pastori nella cat- tedrale e un S. Andrea condotto al martirio della collez. Lilloni-Alberti.
"Molto religioso; e della pietà Christiana, e della virtù insieme amatore" (Baglione ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] ingegnere generale del Regno.
Cosimo (morto a Roma il 17 febbr. 1598), figlio di Romano, fu pittore ed architetto, e pittore fu anche suo fratello Durante.
Mentre Andrea, figlio di Cosimo, fu archiatra pontificio di Gregorio XV e di Urbano VIII, due ...
Leggi Tutto
BUTTURA, Romualdo
Franco Barbieri
Nato a Verona intorno al 1820, si qualificherà egli stesso (1846) "ingegnere architetto". Come ingegnere, si rese noto anzitutto dirigendo i lavori del nuovo tronco [...] il prospetto, la sezione e alcuni particolari dell'Arco romano dei Gavi, presso Castelvecchio, ora appunto riprodotti in (cfr. A. Magrini, Memorie intorno la vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, pp. 303 s.)ma di Giovanni Maria Falconetto, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Lorenzo
Elena Bassi
Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] a sua volta, aveva fuso spunti palladiani con motivi del barocco romano, particolarmente di Carlo Rainaldi. Tra il 1749 e il 1772 il B., che trasse ispirazione anche dal suo contemporaneo Andrea Tirali, è, in complesso, un eclettico senza ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...