COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] a Roma con licenza del Gonzaga e utili consigli di Giulio Romano che gli aveva dato una lista dei luoghi da visitare ( ; III, ibid. 1965, ad Indicem; C.Perina, La basilica di S. Andrea in Mantova, Mantova 1965, pp. 73, 76; G. Paccagnini, Il palazzo ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] Barbieri, esercitandosi nella prospettiva. A questi anni del soggiorno romano si datano la pala d'altare con Iss. Vincenzo e disperse, e la pala d'altare con S. Giacomo, s. Andrea e il Redentore per la chiesa di S. Giacomo, su commissione del ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] anni di studio e di lavoro, trascorsi nell'ambiente romano dei preraffaelliti sotto la guida diretta del versatile artista, definitivo il carattere purista ed eclettico della pittura del D'Andrea.
A Roma copiò la Consegna delle chiavi del Perugino e ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] di B. Thorvaldsen. Sono opere di "Luigi Dies Romano" i calchi nn. 1009-1012 della coll. Cades. (3 nov. 1838, per Giovanni); Roma, Arch. stor. d. Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati d'anime, 1727-1779; Ibid., S. Lorenzo in Lucina, Stati ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] Grazioli. Nel 1937 vinse il concorso (insieme a suo fratello Andrea e agli architetti R. Rustichelli e Regagioli) per l' XXXV (1960), pp. 16 s.;S. Tadolini, C.B. V., architetto romano, in Strenna dei romanisti, XXVII(1966), pp. 445-448;P. Portoghesi, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alberto
Graziella Martinelli Braglia
Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] Gian Gherardo dalle Catene, Gian Antonio Scacceri e Andrea Montagnana, fece parte della commissione di periti incaricata non meno che dal classicismo di Raffaello, mediato da Giulio Romano e in particolare dal Begarelli (Guandalini, 1985, p. 94 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] di un uomo corrisponde perfettamente alla sua interiore personalità".
Sempre nel 1913 licenziò per il Pensionato artistico romano il gesso Scioperanti (Pistoia, istituto statale d'arte P. Petrocchi), poi rifiutato alla I Mostra invernale toscana ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] , protettore dei frati minori conventuali.
Al periodo romano dovrebbe risalire anche una medaglia in argento per della cappella delle Reliquie che furono completate da Angelo Scarabello e Andrea Barci.
Fonti e Bibl.: B. Gonzati, La basilica di ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] ; la tavoletta con Madonna e Bambino della Raccolta Sant'Andrea nel pal. comunale di Clusone (Bergamo); e altra la sbrigativa ipotesi del Marenzi sull'improbabile suo alunnato presso il romano Ciro Ferri, di sette anni più giovane di lui e operante ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] Caterina e Giuseppe su di una tela già dipinta da un ignoto pittore romano con un S. Vincenzo Ferrer (Riccomini, p. 53).
Una tela del 1773. Fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Andrea.
Fonti e Bibl.: C. Brisighella, Descrizione delle pitture e ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...