GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] saggi di diritto aeronautico, ibid. 1940; La fase attuale della dottrina dello Stato, in Scritti giuridici in onore di S. Romano, I, Padova 1940; L'ultima fase della questione orientale (1913-1939), Milano 1941; Gli studi di diritto costituzionale in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] sontuosi della città (venne fatto radere al suolo da Andrea Doria nel 1547) e che si trovava al centro nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 5; C. Romano, Contributi alla storia della ricostruzione del Ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] inizio del 1529, quando si recò a Genova per congratularsi con Andrea Doria che, da poco passato dalla parte di Carlo V, XVI, Lucca 1882, pp. 63 s., L. Pompili Olivieri, IlSenato romano, I, Roma 1886, p. 289; A. Pieper, Zur Entstehungsgeschichte ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] di Costanza del 23 marzo 1153: Barbarossa si impegnava a non trattare la pace o la tregua con il Comune romano senza l’accordo papale, a controllare l’azione dei romani, a difendere le regalie ecclesiastiche contro qualsiasi usurpatore e recuperare ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] e lettere "La Colombaria", 41-43), cui seguirono quelli di Andrea da Verrazzano, detto il Tarpato, in quattordici volumi e tre di Pisa. Approfittando dei legami di Bandini con il circolo romano del cardinale Alessandro Albani e con i fratelli Filippo, ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] 'orfanotrofio di S. Maria degli Angeli e ne promosse il risanamento e la fusione nel nuovo ente assistenziale denominato Istituto romano di S. Michele; tra il 1929 e il '32 collaborò per brevi periodi, come ispettore del ministero dell'Interno, all ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Avogadro, dalla quale ebbe altri due figli, Giovanni Andrea Paolo e Dioniso Teodoro.
Famiglia tra le più blasonate Venezia 1968 [ma 1972], pp. 177-179, 208, 214; S. Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979, pp ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] quelli a capo di città nel territorio sotto il controllo romano, convennero a Roma per l'incoronazione e con l' Orbus" - lo costrinse a un forzato ritiro nel palazzo di S. Andrea a Vienne, da dove non a caso furono emanati tutti i suoi diplomi ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] comuni di Monteverde, Carbonara, Calitri e Sant'Andrea. Il 23, per sfuggire all'accerchiamento delle 410-17, 424-37, 444-55 e passim; A. Lucarelli, Il sergente Romano. Notizie e docum. riguardanti la reazione e il brigantaggio pugliese del 1860, Bari ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] anni dopo lo avrebbe chiamato nella capitale subalpina.
I personaggi presso i quali il G. servì durante il periodo romano erano tutti alti prelati colti e amanti delle lettere, destinati a compiere una brillante carriera diplomatica e politica. Il ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...