FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] Museum Etruscum definì il F. "insigne e pittore e calcografo romano… scolaro e affine del celebre Arnoldi [van Westerhout]" (Cristofani, anche all'estero. L'opera fu finanziata dal marchese Andrea Gerini che, insieme con il Gori e il Gabburri, ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] di S. Sebastianello; il palazzo Muti Bussi in via di S. Andrea delle Fratte (Arch. stor. Capitolino, Titolo 54, prot. 13088/1862 Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Adriano al foro Romano, Licenze matrimoniali 1844-1862, p. 971).
Lo J. morì a ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] sull'altare della propria cappella nella chiesa di S. Romano, sempre a Lucca. Tale tavola viene esplicitamente attribuita al in trono, il Bambino e i ss. Pietroe Andrea nella chiesa di S. Andrea a Tempagnano di Lunata, tuttora in situ, e giudicata ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] metà del secolo. Il 4 sett. 1549 compare - insieme con Andrea da Formigine, Francesco de' Caccianemici e Teodosio de' Brocchi - come complesso monumentale che la tradizione vuole disegnato da Giulio Romano intorno al 1546, un anno dopo la morte del ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...]
Il 30 dic. 1749 il L. si impegnò con l'orefice Andrea Boucheron per i lavori del sacro pilone o teca nel santuario di reale di Torino (catal., Torino), a cura di A. Griseri - G. Romano, Milano 1986, pp. 62-65; C. Mossetti, La politica artistica di ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] ed editore di musica, soprattutto nel periodo romano, primo ad applicare nella stampa musicale la silografia XVe siècle et au début du XVIe., Paris 1930, p. 115, 210; Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, a cura di ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] agevole l'identificazione: a cominciare dal Cherubino (1593), dal Senatore romano (1594), dal S. Gioacchino e dal Noè (1596), dalle di Varsavia. È invece tutta da riferire ad Andrea l'attività architettonica che molti testi erroneamente riferiscono a ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] Roma presso la bottega di Placido Costanzi; di questo soggiorno romano, circoscrivibile in base ai documenti al 1732-44 (Perari, realizzò per S. Maria sopra Minerva la Morte di s. Andrea Avellino, ove al chierichetto, che sostiene dal basso il santo ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] sostegno tenendo conto della posticipazione dell'inizio del soggiorno romano del G. al 1590, contrariamente alla data una diretta derivazione dal monocromo, con identico soggetto, affrescato da Andrea del Sarto nel chiostro dello Scalzo, che il G. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] commissione prestigiosa: il polittico della cattedrale di S. Andrea ad Asola, di cui non possediamo documenti di the Walters Art Gallery, XXIX-XXX (1966-67), pp. 49-59;G. Romano, Casalesi del Cinquecento, Torino1970, p. 32; A. Puerari, Il duomo di ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...