RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] una Madonna e santi per la chiesa parrocchiale su istanza di tale Andrea Doria, e un’altra per la vicina Mirano (entrambe perdute).
(in F. Sansovino, Venetia..., a cura di G. Martinioni, 1663, p. 2).
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] e culturale napoletano e non solo. Nel 1563 Francesco Sansovino gli dedicò i Sette libri di satire in cui elogiava uno: la congiura di Gian Luigi Fieschi a Genova contro Andrea e Giannettino Doria, il tumulto a Napoli contro il tentativo ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] di Cristoforo Landino, a cura di Francesco Sansovino, Venezia, Melchiorre Sessa, 1564 (poi ristampato Busjan, Petrarca-Hermeneutik. Die Kommentare von A. V. und Giovan Andrea Gesualdo m epochalen Kontext, Berlin 2013; S. Stroppa, Oltre la questione ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] 23 ag. 1538, lasciando nel testamento unico erede il figlio Andrea. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Croce certo si è potuto reperire in proposito. Risale a F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1663 (prima ed. 1581 ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] , Mss. It., cl. VI, 286 (5985): Historia di Candia di Andrea Corner q. Giacomo nobile venetiano abbitante nella Città di Candia, I. XI 315, 320 s., 358 s., 362 s.; M. F. Sansovino, Cronica particolare delle cose fatte da i Veneti dal principio della ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] morte del marito si ritirò in compagnia delle monache di S. Andrea della Zirada, spirando circa un decennio dopo. Erede della quota A. Mozzato, Venezia 2010, nn. 134, 138.
F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venetia 1581 (rist. anast ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] 60 ducati (Papadopoli, 1888, p. 275). Nel 1523 Andrea Gritti, poco dopo essere stato eletto doge, commissionò al Discorso sopra le medaglie degli antichi, Venezia 1558, p. 67; F. Sansovino, Venetia, città nobilissima ..., Venezia 1581, pp. 49v, 9 sv; ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] uscì a Venezia nel 1557. È evidente che il Sansovino, riportando l'inizio del titolo e trascurando d' F., che figura col nome di Cattaruzza, sposa di Paolo Arimondo, nonché su Andrea Arimondo, nipote del F. e sull'omonimo zio di questo), 653-656; Id ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] non esente dagli influssi della scultura di Iacopo Sansovino e più in generale sensibile all'energia del secolo dei Madruzzo, ibid., p. 284; M. Sartori, Il viaggio a Trento di Andrea Palladio, ibid., pp. 513-518; S.B. McHam, The chapel of St. Anthony ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] D. non appare affatto influenzato dai modi e dalla cultura del Sansovino suo nonno, e neanche deve aver vantato la celebre discendenza, perché i massimi ingegni della pittura: fra' Bartolomeo, Andrea del Sarto, Pontormo. Appunto intorno al '70 Santi ...
Leggi Tutto