CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] vittoria riportata a Chioggia contro i Genovesi dal doge Andrea Contarini e da Vettor Pisani. Presso la Biblioteca del 1649; G. Martinoni, Catal. degli uomini letter., in M. F. Sansovino, Venetia città nobiliss. et singolare, II, Venezia 1663, p. 8; ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] luglio 1545 sul più ampio canale dell'isola. La costruzione dovette suscitare notevole interesse: lodata da F. Sansovino e ricordata nelle Lettere di Andrea Calmo, la elogia in termini perfino eccessivi Aretino in una lettera indirizzata proprio a ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] ses collections, Paris 1889, p. 92; G. Cantalamessa, La loggetta del Sansovino.in Rass. d'arte,II(1902), p. 153; N. De Claricini, X,3, Milano 1937, pp. 36-57; E. Rigoni, L'architetto Andrea Moroni, Padova 1939, pp. 29-31, 39; W. Arslan, Un' ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] reg. 898, cc.n.n. (15 marzo 1692); Notarile, Testamenti, Andrea Porta, b. 773, nn. 163 s.; Segretario alle voci, Maggior Consiglio navegar pitoresco, Venetia 1660, pp. 554-56; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare ... con aggiunta ... ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] Giusto Fontanini, adducendo a prova che con tale contrassegno non figura in Sansovino e che "in un necrologio" in suo possesso dei patriZI scomparsi tra legittimi (Bernardo, Giovanni Battista e Giovanni Andrea).
Unico dato eloquente e inoppugnabile l' ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] . Polo e S. Cassiano. Un altro figlio naturale, Andrea, fu arcivescovo di Spalato.
L'inizio della carriera politica Tomasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, pp. 401, 403; F. Sansovino, Venetia città nobilissima, et singolare, Venetia 1663, pp. 148 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] ..., con dedica al C., Venetia 1662; F. Sansovino, Venetia... nobilissima..., Venetia 1663, pp. 725, 431 (e in V, ibid. 1842, p. 165 n. 1 il cenno all'Andrea Contarini autore dei Semi...); Id., Saggio di bibliografia veneta, Venezia 1847, n. 552 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] amico e fedele sostenitore, oltreché parente, dì Andrea Gritt i. Ma soprattutto Taddeo nutriva una genuina veneti patririi ecclesiastici, e secolari..., Venetia 1662, p. 33; F. Sansovino, Venetia città nobiliss. et singolare, con le agg. di G. ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] solida fama di poeta volgare e latino: già nel 1503 il conterraneo Andrea Stagi lo elenca tra i buoni poeti dell'epoca in un'ottava dell della statua di s. Anna commissionata dal Goritz ad A. Sansovino nei Coryciana (Romae 1524,c. E); un lungo Carmen ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] Terraferma (24 genn. 1672), in luogo del rinunciatario Andrea Valier, che aveva preferito optare per la nomina a Biblioteca veneta…, II, pp. 118 s.
Si vedano ancora: F. Sansovino - G. Martinioni, Venetia città nobilissima, et singolare…, Venetia 1663, ...
Leggi Tutto