CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] nomina alle raccomandazionl sue e dell'influentissimo suo amico Andrea Morosini, il quale, scrivendo il 1° giugno 1614 Zeno, Scrittori ven. parritii..., Venetia 1662, p. 30; F. Sansovino, Venezia..., Venetia 1663, pp. 393, 396 (per l'omonimo principe ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] e la traccia di alcuni corali da lui miniati già in S. Andrea della Certosa (Caffi, 1880, p. 402, nota 3). La S. Domenico per la chiesa del Corpus Domini (1418 c.) - entrambe perdute (Sansovino, 1663, pp. 65, 173) -, l'altra - già a S. Girolamo ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] delle collezioni numismatiche e antiquarie di Giovanni Andrea Averoldi e di Pier Luigi Manlilio. Durante Venezia 2001, pp. 537-542; A. Foscari, E. V. e Jacopo Sansovino: due visioni antagoniste della sistemazione di piazza San Marco, in Per l’arte ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] suoi Diari, allorquando annotava che «fo fato torto a sier Andrea Mozenigo el dotor, di sier Lunardo, qual scrive latine la è citato con il titolo De bello Turcarum da Francesco Sansovino in Venetia città nobilissima et singolare (Venezia 1653, p. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] stato uno dei quarantun elettori dei dogi Antonio Grimani ed Andrea Gritti, risultando in entrambi i casi tra coloro che a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, p. 146; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare..., Venetia 1581, cc. 28v, 254v; ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] delle forze francesi che con la flotta comandata da Andrea Doria dovevano portare la guerra in Sicilia. Prima Istoria di Siena, Venezia 1599, III, pp. 116, 122, 124, 132; F. Sansovino, La Historia... di Casa Orsina, Venezia 1569, p. 31; G. A. Pecci ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] nell'Ateneo emiliano. Analogo rifiuto oppose comunque a un invito di Andrea Querini, uno dei tre riformatori dello Studio di Padova, a ma ampliato e corretto, dei precedenti lavori di Francesco Sansovino e Flaminio Corner. Nel libro I raccoglieva e ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] che animava il patriziato filoromano - di affidare ad Andrea Palladio il progetto della nuova facciata di S. Pietro A. Tagliaferri, Milano 1978, pp. 11. Cfr. inoltre: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare..., Venetia 1663, pp. 7, 15, ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] Sebastiano venne liquidato il 4 dicembre 1633 assieme al compagno Andrea Balbi (V. Avery, in La basilica dei Santi Sebastiano Roccatagliata detto Sebastiano Nicolin, in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] . Frequentando la loro bottega per circa quattordici anni, Andrea lavora su repertori aggiornati e fa esperienza della vita di del Nord Italia. Le opere di Giulio Romano Jacopo Sansovino, Michele Sanmicheli e Giovanni Maria Falconetto, nonché i primi ...
Leggi Tutto