MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] poetessa e scrittrice di fiabe per bambini, dalla quale ebbe due figli, Andrea e Luca. Dal 1949 al 1956 il M. ebbe un’intensa attività a Roma e Bernini (1942-43: regia di M. Costa); Sansovino e Venezia (1954: regia di A. Dell’Anno).
Nel 1950 ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] i quali lo stesso Aretino, Giovan Francesco Valerio, Iacopo Sansovino, Sebastiano del Piombo, Tiziano) ch’egli frequentò nella Claudio Merulo (1567), Sperindio Bertoldo (ante 1570) e Andrea Gabrieli (ante 1585).
Tredici ricercari a quattro voci ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] San Barnaba[…] nei documenti indicato per mistro Andrea[…] del lago di Lugano"; quest'ultimo andrebbe del L. ricordate dalle fonti e oggi non più rintracciabili, Francesco Sansovino segnala "un Christo di marmo di altezza quasi di un braccio" nella ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] edizione de Il Diario del concilio di Basilea di Andrea Gatari(1433-1435),pubblicato con uno studio introduttivo 89-48, 221-362; degli studi bibliografici: Dalla Libreria del Sansovino al palazzo ducale. Dal palazzo ducale alla Zecca: cenni sulla ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] epigramma di un "Capella" che compare nei Coryciana (Romae 1524, c. H ij), dedicati al gruppo marmoreo, opera di Andrea Contucci detto il Sansovino, donato dal Goritz alla chiesa di S. Agostino in Roma (il Capra ha nella raccolta due epigrammi a cc ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] lo dice giunto in Veneto al seguito di Jacopo Tatti detto il Sansovino e lo definisce, come il Selvatico (1847, p. 311), in The Burlington Magazine, CV (1963), pp. 18, 21; F. Cessi, Andrea Briosco detto il Riccio Trento 1965, pp. 39, 48, 59; J. Pope- ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] a questo proposito, va ricordato che anche il pronipote Andrea, futuro doge, trascorse gran parte della giovinezza a 444, 453; A. Olivieri, Capitale mercantile e committenza nella Venezia del Sansovino, in Critica storica, XV (1978), 4, p. 50; A. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] dell'anno seguente, in compagnia di Marco Badoer ed Andrea Zeno, presso il papa Nicolò III, ricevendone tuttavia pp. 186-193, 200 s., 208 s., 362 s.; M. F. Sansovino, Cronico particolare delle cose fatte dai Veneti dal principio della città fino all' ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] tempo, la conclusione della grande stesura dei Ricordi di Andrea Spinola (la più importante opera politica del primo Seicento . In questo caso il F. contestava le tesi del Sansovino, retrodatando la nobiltà della famiglia Doria rispetto agli inizi del ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] zio Francesco, forse su diretto interessamento dell’architetto Andrea Palladio. Nella fase giovanile si colloca la , Padova 1573, p. XV; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, appresso Iacomo Sansovino, Venetia 1581, cc. 114v, 123v; ...
Leggi Tutto