DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , quindi - nello stesso 1425 - fu con Andrea Contarini presso il papa Martino, ancora per gli Tomasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, pp. 173 ss., 390; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1663, p. 577, M. Foscarini, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] è di poco posteriore se la relazione del provveditore generale Andrea Gussoni, del 30 genn. 1607, lo indicava scomparso costumi dell’humana vita, Brescia 1577, pp. 172 s.; F. Sansovino, Della origine et de’ fatti delle famiglie illustri d’Italia, ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] l'altare della Madonna di Rovetta, iniziato da Andrea.
Va anche tenuta presente l'influenza dei VII, Firenze 1881, pp. 510, 514 s.) fra gli allievi del Sansovino; sembra aver collaborato fino al 1532 anche alla decorazione della Scuola di S. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] unitamente a Pietro Trevisan, Marino Grimani, Marco Dandolo, Andrea Soranzo e Tommaso, figlio del fratello Luca, per ossequiare I, Paris 1966, p. 194 n. 477; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare descritta in XIII libri, Venetia 1581 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] In occasione della sua partenza dalla città, Andrea Falli, membro della Accademia degli Erranti, pubblicò il C. è confuso con l'omonimo Francesco Corner di Girolamo; F. Sansovino, Venetia città nobiliss. et singolare [aggiunte di G. Martinoni, 1663], ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] (1524-1587), Bernardo (1525-1607), Andrea (1528-1570) e Almorò (1533-1597). La famiglia risiedeva nella contrada cc. 46-184; Dispacci ambasciatori, Spagna, filze 3-4.
F. Sansovino, Delle cose notabili della città di Venetia, libri due, Vinegia 1606, ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] dal fatto che uno dei suoi primi possessori fu Andrea di Geronimo Stefani da Mercatello, segretario di Federico. 13; D. Bischi, I Brancaleoni di Piobbico in Costanzo Felici e Francesco Sansovino, Rimini 1982, pp. 13, 73, 79; R. Scrivano, Le biografie ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] era stato eretto sull’isola della Giudecca, su progetto di Andrea Palladio, in rendimento di grazie della Serenissima per la fine anche da Francesco Sansovino, che nella sua Venetia città nobilissima et singolare (Venezia, Iacomo Sansovino, 1581) ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] Trino, 1548) è invece opera da attribuire a Giovanni Andrea Garisendi (poeta bolognese morto nel 1525), già stampata a suo 4 s. (dedica a Giovanni de’ Martini e compagni); F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1581, c. 168v; G ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] ora nelle Gallerie dell’Accademia. L’autografia è confermata da Sansovino e da Anton Maria Zanetti, che nel 1771 sulla perduta S. Stefano a Venezia, e quella della Pala di s. Andrea di Francesco dei Franceschi in S. Giobbe. La firma dell’artista ...
Leggi Tutto