PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] frequentarono la sua bottega; tra questi figurano i nomi di Andrea Celesti, Antonio Zanchi, Giovanni Carboncino e Pietro Negri ( nome, che al presente viuono in Venetia, in F. Sansovino - G. Martinioni, Venetia città nobilissima et singolare [...] con ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] nei primi tre giorni di ottobre, funerali solenni in S. Andrea cui intervennero tutti i principi e i marchesi Gonzaga. Furono A. Folcario, Vita di E. d'Austria, Mantova 1598; F. Sansovino, Famiglie illustri, Venezia 1609, p. 361; I. Donesinondi, Dell' ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] , rimasto privo di eredi dopo la scomparsa del fratello Andrea: il padre del G., infatti, in qualità di -132 (1633-56); Carteggio patriarchi, f. Marco Gradenigo; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, con le aggiunte di G. Martinoni ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] , dove poté essere assistito dal fratello Andrea. È proprio ad Andrea che il Senato, tramite il rettore di veneziane, II, Venezia 1828, pp. 31-33, 139; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, con aggiunte di G. Martinoni, Venezia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] al 10 febbr. 1636 Francesco Corner e quindi Andrea Corner.
Mentre il giudice del Maleficio, alle dipendenze gallo-belgici..., XV, 4, Francofurti 1646, p. 98; F. Sansovino, Venetia città nobiliss. et singolare [aggiunte di G. Martignioni, 1663], ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] disorientare gli assalitori. Per questo, secondo il cronista Andrea Gatari, i Padovani "per disordine, più presto che F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1846, II, pp. 357 s.; F. Sansovino, Croniche della casa e città di Correggio, a cura di Q. Bulbarini, ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] condotta militare al soldo di Venezia al tempo del doge Andrea Contarini, non resta che affidarsi alle fonti documentali, più de la Roche(1353-1367), Paris 1364, ad Indicem; F. Sansovino. Della origine et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] Barbaro, con la consulenza e le illustrazioni di Andrea Palladio, consigliò di abbandonare l’impresa, mancando una ’oro di Palazzo Ducale, vinto nel 1555 da Michele Sanmicheli con Jacopo Sansovino (Lorenzi, 1868, doc. 615). Il 19 luglio 1561, a Padova ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] la Madonna col Bambino tra i Ss. Giovanni Battista e Andrea, firmata «Petrus Maria a Tarvisio» (Treviso, Musei civici notarile di Treviso, [1901-1925], II, ad vocem; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venetia 1604, p. 150; C ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] . 1342) e nelle more dell'elezione del successore Andrea Dandolo, un pesante intervento del Maggior Consiglio, il quale F. Bennato, Venezia 1964, pp. 222, 225; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare descritta in XIII libri, Venetia 1581 ...
Leggi Tutto