TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] l’attività editoriale: nel 1570 scrisse per Francesco Sansovino la lettera proemiale all’edizione del volgarizzamento della ottave delle Metamorfosi di Ovidio «ridotte in ottave» da Andrea dell’Anguillara; nel 1575 la dedica all’edizione di Ludovico ...
Leggi Tutto
MELLINI, Celso. –
Stefano Benedetti
Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] rei defensiones duae, Venetiis s.d.; G.P. Dalle Fosse [P. Valeriano], Hieroglyphica, Basileae 1575, c. 379v; F. Sansovino, Della origine e de’ fatti delle famiglie illustri d’Italia, Venezia 1582, p. 31; I. Sadoleto, Epistolae quotquot extant ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] di tanto carico» (p. 18). Più aggressivo Andrea Valier (1679), il quale, paragonandolo al grande predecessore presenti del regno di Candia, Velletri 1647, p. 40; F. Sansovino - G. Martinioni, Venetia città nobilissima, et singolare, descritta in ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] 1666, l'anno dopo fu eletto, con Andrea Contarini, Nicolò Sagredo e Battista Nani, ambasciatore straordinario A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 125 r; F. Sansovino, Venezia città nobilissima et singolare, Venetia 1663, p. 753; M. Merian ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] (11 dicembre 1535), nell’ambito della revisione promossa dal doge Andrea Gritti. Successivamente, il 16 gennaio 1536, fu chiamato a 2 giugno 1556: in particolare il monumento di Iacopo Sansovino e la statua di Alessandro Vittoria che ne adornano il ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] diciotto libri sui primi tre capitoli della Genesi, dedicato a frate Andrea Pannonio, certosino residente a Ferrara (la lettera di dedica, e bibliofili ital., Firenze 1934, p. 509). F. Sansovino segnala del B. un libro De signis coelestibus, "et ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] di lui il peso della gestione patrimoniale (l'altro fratello, Andrea, che morì di lì a poco, non si sposò né cura di A. Tagliaferri, Milano 1982, pp. 75-81; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venetia 1663, p. 370; M. Gottardi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] assicurare la continuità della famiglia: il primogenito Andrea aveva intrapreso la carriera ecclesiastica, che lo Diarii, Venezia 1882-1903, VIII, XX-LVIII, ad Indicem;F. Sansovino, Venetia città nobilissima, et singolare..., Venetia 1663, pp. 148- ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] Degli Agostini avanza l'ipotesi che autore sia il padre Andrea, ma è lesto a ricredersi parlando di quest'ultimo d'heroi illustri et eminenti, Venetia 1629, p. 67; F. Sansovino, Venetia città nobilissima..., Venetia 1663, p. 214; L. Moscardo, ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] nome di una bottega, identificata come appartenente all'editore Andrea Arrivabene. C. spesso stampò per incarico di vari cose notabili che sono in Venetia libri due di Francesco Sansovino (1561). Nel 1568 un importante lavoro linguistico da lui ...
Leggi Tutto