• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [231]
Arti visive [100]
Storia [78]
Letteratura [27]
Religioni [23]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [6]
Storia delle religioni [6]
Strumenti del sapere [4]

GENTILE, Antonio, detto Antonio da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza Marina Cipriani Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519. Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] alla mano del G. le medesime figure, stabilendo precise corrispondenze con alcune sculture di Michelangelo Buonarroti, Andrea Sansovino, Guglielmo Della Porta, e con altri modelli tipici della cultura manierista, cui l'orefice faentino attinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELIO, Antonio Stefano Jossa Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] in onore del banchiere senese Agostino Chigi raccolta da Blosio Palladio, e con altri tre epigrammi, in onore di Andrea Sansovino, all'impresa dei Coryciana (ibid., Ludovico Vicentino - Lautizio Perugino, 1524) raccolta di carmi in onore di G. Goritz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLOSMEO, Antonio di Giovanni da Settignano, detto il

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLOSMEO, Antonio di Giovanni da Settignano Alessandra Giannotti – Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] , 1880, V, p. 58; 1568, 1881, VII, p. 510), mentre Gaetano Milanesi e Adolfo Venturi lo ritennero un creato di Andrea Sansovino (Milanesi, in Vasari, 1568, 1880, V, p. 58 nota 1; Venturi, 1935, p. 277). La sua appartenenza alla compagnia fiorentina ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – SS. GIOVANNI BATTISTA

MANGONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGONE, Giovanni Adriano Ghisetti Giavarina Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] attesta Tolomei, morì forse in quel giorno. Nella scultura seguì, con esiti discontinui, soprattutto i modi di Andrea Sansovino, mentre, in architettura, fu attento agli equilibri proporzionali, secondo la sua formazione di scultore e scalpellino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Solari), Girolamo Vito Zani Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] sul riquadro istoriato della S. Casa con l'Adorazione dei magi, che lo storico aretino riferisce lasciato incompiuto da Andrea Sansovino, ma sul quale risulta invece aver lavorato Raffaello Sinibaldi da Montelupo nel 1533. Nel 1550 compare nei libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – BASILICA DI LORETO – TIBURZIO VERGELLI – CAMERA APOSTOLICA – ANDREA SANSOVINO

MOSCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Francesco (detto il Moschino) Sandro Bellesi – Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] ), ascritto nel 1913 a Mosca da Fritz Goldschmidt, dopo essere stato assegnato variamente a Jacopo Sansovino e alla bottega di Andrea Sansovino. Di provenienza ab antiquo sconosciuta, la Caduta di Fetonte, che costituisce una delle realizzazioni più ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ADORAZIONE DEI MAGI – JACOPO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Francesco (1)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Solari), Aurelio Vito Zani Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico. La data di nascita si ricava [...] e il 1473 (Weil Garris, pp. 92 s., 302 s., 318-321). Un carattere più tradizionalmente "lombardesco", intenerito ai modi di Andrea Sansovino, si ritrova invece nel rilievo marmoreo a due pannelli col Padre Eterno e due angeli, ora collocato presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TACCONE, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCONE, Baldassare Cynthia M. Pyle TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] essere stato a Roma nel 1512, quando scrisse un epigramma in lode di Johannes Corycius per la sua commissione ad Andrea Sansovino di una Madonna con il Bambino e s. Anna: fu pubblicato nella Coryciana, nel 1524 (Pyle, 1997; Coryciana..., a cura ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAN GALEAZZO SFORZA

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano Alessandro Serafini Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] nel panorama scultoreo della Roma berniniana e postalgardiana. Quasi un'esercitazione neocinquecentesca su un motivo di Andrea Sansovino, la scultura ostenta ricordi di Domenico Gagini e del manierismo meridionale. Brani di inaspettata raffinatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO VITTORIA – ALESSANDRO ALGARDI – ANDREA SANSOVINO – GIOVANNI DA NOLA

CANAVESI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVESI, Girolamo Adam Bochnak Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] moglie Barbara nello stesso atteggiamento delle statue dei cardinali Girolamo Basso Della Rovere e Ascanio Sforza, eseguite da Andrea Sansovino, nella chiesa romana di S. Maria del Popolo; nelle parti laterali, divise da quella centrale per mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali