GIORGIO Chiulinovich detto Schiavone
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Scardona (Dalmazia) verso il 1434, morto ivi fra il 3 ottobre 1504 e il 4 novembre 1505. Lo troviamo nel 1456 nella casa padovana [...] di Parigi. Lo S. è il rappresentante più tipico della pochezza dell'arte locale padovana alla scomparsa del vero caposcuola Andrea Mantegna: che essa non seppe né capire né imitare. Anche lo S. del resto, come quasi tutti gli scolari dello Squarcione ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] al 1671 (Venetia 1673 e, di nuovo, Bologna 1676) e Andrea Valier con l'Historia della guerra di Candia dal 1644 al schiavo", vi si veste "all'usanza dalmatina", "all'usanza schiava". Schiavone l'"habito" del Cavalier Perduto. E non si può dire non ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] il Vasari parla di un suo misterioso allievo, "uno schiavone che fece assai cose in Vinezia" (3). E Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 2, 1922, pp. 30-31.
27. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] lo sguardo di altri due neutri osservatori, con uno schiavone visto di spalle, con una specie di beghina dal Il Doge morì durante queste felici imprese, il 30 settembre 1659" (Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] non ci foste voi bambini, io in fabbrica non ci andrei, piuttosto farei il barbone»(6).
Quei «primi operai», 94. V. Foa, Per una storia del movimento operaio, p. 207.
95. Aldo Schiavone, I conti del comunismo, Torino 1999, p. 100.
96. 87% alla Cgil ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] con i riferimenti delle stele funerarie di Penna Sant’Andrea (Teramo) a una Safinas tutas di cui facevano pp. 77-109.
E. Gabba, L’impero di Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. 2. I principi e il mondo, Torino 1991, pp ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Crisi e trasformazioni, a cura di A. Momigliano, A. Schiavone, Torino 1993, pp. 193-222.
2 Th. Grünewald, Constantinus dedica della città, a cura del governatore Nonius Verus); Compsa/S. Andrea di Conza: AE 2005, 421. Dediche all’Augusta Elena sono ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Nel 1932 una breve nota critica al libro di André Piganiol, L’empereur Constantin, Paris 1932, parte dall Costantinopoli: la «seconda Roma», in Storia di Roma, a cura di A. Schiavone, III/1, Torino 1993, pp. 723-749.
59 R. Bianchi Bandinelli, ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] men che fanciullesco» tradotta in varie lingue «come schiavone, spagnuolo, e pur ora da monsignor Ruberto Crampone , p. 268) lo legò a partire da questi anni al bolognese Andrea Barbazza, ma anche ad Achillini, a Raffaello Rabbia, a Cesare Rinaldi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] dello stesso periodo sono presenti presso la chiesa di S. Andrea a Spello.
Nel III-II sec. a.C. esiste sec. a. C. alla tarda antichità, in A. Giardina, A. Schiavone (ed.), Società romana e produzione schiavistica. L'Italia: insediamenti e forme ...
Leggi Tutto