CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] In questa occasione in effetti il C. eseguì una statua rappresentante Andrea Doria per il portale del palmo ducale oltre a una Storia, corona il timpano del portale secondario di palazzo Spinola prospiciente la piazza inferiore di Pellicceria, ed una ...
Leggi Tutto
CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] , il 6 gennaio, venne trovato il corpo di Gian Luigi, Andrea Doria chiede e ottiene la revoca dell'indulto: per provvedere al Cristoforo Rosso e Leonardo Cattaneo, mentre ad Agostino Spinola èconferito l'incarico di prendere possesso dei castelli.
...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] Riva, Tommaso De Marini, Stefano e Domenico Spinola, Francesco Rivarola), nell'intricato giuoco di cospirazioni Genova 1886, pp. 21-23, 30, 63;G.Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico,in Atti d. Società ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] scudi di contributo dovuti, ad esempio, dal solo Giovanni Andrea Doria).
D'altra parte ai giochi di potere nella morì infatti a Genova il 13 luglio 1595.
Dalla moglie, Livia Spinola fu Angelo Giovanni, aveva avuto un unico figlio, Carlo: con ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] , forte di trentadue galee, al comando di Lanfranco Spinola, venne inviato a raggiungere l'avanguardia comandata dal Boccanegra 1280 il cisterciense frate Filippo del monastero di S. Andrea a Sestri. Provvide alla costruzione nel 1283 del pons ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] Spagna, fu eletto doge nel 1601, dopo uno smacco fattogli subire dalla fazione di Ambrogio Spinola che, quattro anni prima, sfidando l'autorità di Giovan Andrea, era riuscita a preporgli Lazzaro Grimaldi Cebà.
Ma probabilmente già allora la posizione ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane)
Lauro Magnani
Di alcuni pittori genovesi di questo nome, attivi nel sec. XVIII, non si sa se sono parenti tra di loro né se sono parenti di Giovanni Maria Delle Piane, detto [...] nota 10). Le fonti non indicano opere a lui attribuite.
Andrea è citato esclusivamente nel Libro degli accademici e studenti dell'Accademia nazionale di palazzo Spinola a Genova (inv. n. 77: P. Rotondi, La Gall. naz. di pal. Spinola, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo
Maristella Ciappina
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] Ferdinando il Cattolico. Il B., Gerolamo Palmario e Francesco Spinola ebbero anche l'incarico di porgere al sovrano le di sanità.
Nel 1528, in seguito alla riforma di Andrea Doria, che volle istituire un governo puramente aristocratico in Genova ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Giocondo
Danilo Prefumo
Nato a Genova nel 1803 dal compositore e musicista Andrea Luigi, studiò inizialmente col padre e col polacco Francesco Mirecki.
Dopo essersi fatto apprezzare come autore [...] di notturni che ottennero un buon successo nei salotti genovesi, si dedicò al melodramma. L'opera d'esordio, Isabella Spinola - rappresentata col titolo di Adelisa al teatro Carlo Felice di Genova nella primavera del 1837 - ricevette una lusinghiera ...
Leggi Tutto
BALIANO, Pantaleone
Domenico Gioffrè
Appartenente ad antica e nobile famiglia ligure originaria del Chiavarese, che si trasferì a Genova verso il 1370 e che aveva fornito al commercio almeno due generazioni, [...] sale e nel 1528, nell'ambito della riforma costituzionale di Andrea Doria, entrò a far parte del collegio degli Octo Battista, che svolsero attività mercantile e si imparentarono con gli Spinola e con altre famiglie nobili.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto