FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] 'anno il F. viveva in una casa vicino a S. Andrea della Valle insieme con il fratello Francesco (1627-1674), referendario berretta cardinalizia a Giovanni Dolfin a Venezia, a Giulio Spinola a Vienna e a Guidubaldo di Thun, arcivescovo di Salisburgo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] la conferma dei feudi di cui era stato investito nel 1441 Andrea da Birago, Galeazzo Maria investì il B. dei feudi di il quale il B. avrebbe sposato in prime nozze una Caterina Spinola, da cui avrebbe avuto numerosi figlioli.
Fonti e Bibl.: B. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] conte G. L. F., Genova 1863; F. D. Guerrazzi, La vita d'Andrea Doria, II, Milano 1864, pp. 67-162; E. Celesia, La congiura del conte G. L. F., Genova 1865; M. Spinola-L. T. Belgrano-F. Podestà, Documenti ispano-genovesi dell'Archivio di Simancas, in ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Vincenzo Minutoli e Francesco Burlamacchi rispondevano a Giulio Spinola, vescovo di Lucca, che nel 1679 Indie orientali; partito definitivamente dall'Europa con la moglie, Margherita di Andrea van der Meulen e con quattro dei suoi cinque figli, morì ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] Levante – era figlia di Marcello Durazzo e di Giulia Spinola. Entrambe le casate erano tradizionalmente legate da rigida fedeltà un primo elenco di consistenza della documentazione a opera di Andrea Lercari e Bruna La Sorda. Nella stessa sede è ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988a, p. 801; Id., Semino, Andrea, ibid., 1988b, p. 836; F. Ragazzi, Il Santuario delle Grazie primo Cinquecento a Genova, in Pittori fiorentini a Palazzo Spinola. Dipinti di primo Cinquecento (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] pubblica, già aperta in piazza del Molo nel 1428; la targa fu poi murata nel portico del palazzo di Andrea, Giorgio e Galeotto Spinola (Podestà, 1913, pp. 160, 184 n. 9). Gli stessi Padri del Comune, nel 1589, assegnarono allo scultore una Sirena ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] decise - fa riferimento al classicismo romano di Andrea Sacchi e di Carlo Maratta. A queste suggestioni 1-4, p. 40; G. Rotondi Terminiello, Galleria nazionale di Palazzo Spinola. Interventi di restauro, Genova 1979, pp. 36-46; G. Biavati Frabetti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] di Ventimiglia e riuscì a farsi designare dal capitolo diocesano di quella città. Gli fu contrapposta la candidatura di Cattaneo Spinola e ciò spianò la strada a Stefano De Rossi. Ne nacque una disputa protrattasi per molti mesi, durante la quale ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] futuro viceré di Sicilia, Carlo Antonio Spinola, figlio dell'ex governatore di Milano Paolo Spinola Doria, e marito di Isabella 1710), libretto di M. Noris, ultimi due atti musicati da Andrea Stefano Fioré. Quest'ultima è l'altra opera, insieme con l ...
Leggi Tutto