DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] cioè i nobili "vecchi" (Gentile, p. II ma cfr. anche Spinola, p. 301). Con eguale soddisfazione la notizia fu ricevuta in Spagna, a prepararne la riconquista militare con l'aiuto di Gian Andrea Doria, nominato capo militare della fazione, e del re ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] l'11 giugno 1677 con l'indicazione "quondam Ugonis".
Il F. aveva contratto due matrimoni: il primo con Maria Spinola di Andrea; il secondo, senza prole, con Barbara Fieschi fu Opicio. Sette i figli: Ludovico (forse naturale), Niccolò, Giovan Battista ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] fornitori di armi e di denaro. Lettere del principe Giovan Andrea Doria e dell'ambasciatore di Spagna dovevano consentire al D. principali ministri e all'invito a cooperare con lo Spinola sulla questione dei confini ovadesi (problema che coinvolgeva ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] . Né fu tutto, perché il duca, incitato dagli Spinola e dal governatore di Genova, Sagramoro Visconti, decise di la mancata assegnazione a uno dei fratelli del G., Giovanni Andrea, dell'episcopato di Ventimiglia.
Alla morte di Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] alla guerra di Corsica (1554) fra quei 3000 italiani che Andrea Doria aveva arruolato per liberare l'isola dai Francesi.
Nel 1564 di Savoia) procurandosi l'inimicizia del condottiero Gaetano Spinola che non tollerava di essere a lui sottoposto.
...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] berniniana Carità, del S. Matteo e del S. Andrea di C. Rusconi, esposte in S. Giovanni in Laterano Schadler, Dallo scavo al museo, ibid., XVI (1996), pp. 304-330; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, I-II, Città del Vaticano 1996-99, ad indicem; F ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] il fratello 162.500, secondo solo ai 200.000 del principe Giovan Andrea Doria. Nello stesso 1576 il D. fu inscritto sia fra i che gli preferì Lazzaro Grimaldi Cebà, candidato del marchese Ambrogio Spinola. Il D. si era cioè trovato ad essere una ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] garantire il rientro stesso: i deputati furono il D., Nicola Spinola, Cipriano De Mari, Domenico Lercari, Ansaldo Grimaldi, Giovan adoperò con zelo nell'incarico, costantemente in accordo con Andrea Doria: sia per il progetto di offrire a Ottaviano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] di Capua, ma, nonostante le insistenze del card. G. B. Spinola, latore della proposta papale, se ne schermì declinando l'offerta. Dal che da quattordici salirono ad oltre cento, a don Andrea Corderi di Roma, disponendo anche la revisione delle norme ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] nel 1563 un'ode latina di Publio Francesco Spinola.
Fonti e Bibl.: P.F. Spinola, Opera, Venetiis 1563, p. 45; -XVIII, a cura di P. Quilici, Roma 1995, I, p. 148 n. 173; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, p. 410. ...
Leggi Tutto