Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] anche conformi alla morale cristiana.Dal dialogo con il regista Stefano Piacenti, già docente di storia dello spettacolo presso l’ ruolo dell’orefice, Ben Cross in quello di Stephan, Andrea Occhipinti in quello di Andrew e Rosina Joe Champa in quello ...
Leggi Tutto
Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] di Avincola presentata nel 2021, e andando ancora più indietro ‘L’italiano’ di Stefano Rosso nel 1980 e nel 1996 ‘Soli al bar’ di Aleandro Baldi e del 70° Festival musicale di Sanremo (3 febbraio 2020). Crediti: Andrea Raffin / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] pubblicazione. Nacque a Venezia nel 1254.Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, del Panteon Veneto, conservato presso Palazzo Loredan di Campo Santo Stefano a Venezia (24 dicembre 1997). Crediti: Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] mi sarei aspettato, considerato che, come scrive Stefano Luconi nell’articolo Italians and Italy dell’Encyclopedia mixture, «Philadelphia Inquirer», 9 novembre 2016.26 Ibid. * Andrea Canepari è ambasciatore d’Italia in Repubblica Dominicana dal 2017, ...
Leggi Tutto
Milano città d’acqua è un tuffo nella storia e nei mutamenti della città meneghina. Nella cornice di Palazzo Morando (via Sant’Andrea 6) la mostra fotografica, a cura di Stefano Galli, promossa da Comune [...] di Milano – Cultura, Servizio Musei Civici e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali i suoi quattro figli: Pasquale, Giuseppe,...
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette i primi insegnamenti dal padre,...