• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1780 risultati
Tutti i risultati [1780]
Biografie [1122]
Arti visive [438]
Storia [325]
Religioni [169]
Letteratura [84]
Musica [47]
Diritto [45]
Economia [33]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [21]

OLIVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVI, Giuseppe Alessandro Ottaviani OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli. All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] scelti sulle scienze e sulle arti, XVI [1793], pp. 240-255, ripreso poi con una presentazione dello studio di Stefano Andrea Renier sul Botrillo piantanimale marino in Nuovo Giornale enciclopedico d’Italia, VII [1794], pp. 67-78) costituì uno degli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – THOMAS ROBERT MALTHUS – STEFANO ANDREA RENIER – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

IACOPO del Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO del Casentino Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] introdotti in quel giro di anni sulla scena artistica fiorentina dai principali esponenti, quali Maso di Banco, Stefano, Andrea e Nardo di Cione. Tuttavia, la critica ha sottolineato da tempo l'indiscutibile inaridimento creativo che caratterizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto) Valentina Baradel Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] di S. Agnese e le storie di Tomaso Beckett, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, 1989, vol. 11, pp. 57-71; Ead., Stefano e Andrea Moranzon. Un esempio di collaborazione fra pittori e intagliatori, in Critica d’arte, LV (1990), 2-3, pp. 47-54; R. Gibbs ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIUSTO DE’ MENABUOI – GIROLAMO BARUFFALDI – MARCANTONIO MICHIEL

STEFANO di Antonio di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Antonio di Vanni Daniela Parenti Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] 2011, pp. 122 s., 161-165; A. Staderini, “Primitivi” fiorentini nella collezione Artaud de Montor, parte I: Lippo d’Andrea e Stefano d’Antonio, in Arte cristiana, XCII (2004), pp. 259-266; A. De Marchi, Pittori per il nuovo santuario nel cantiere ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MARIOTTO DI CRISTOFANO – SS. GIOVANNI BATTISTA – IGNAZIO D’ANTIOCHIA

PORCARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCARI, Stefano Anna Modigliani PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento. Ebbe un fratello [...] palazzo Colonna ai Ss. Apostoli e alla presenza di Martino V, fu celebrato l’addobbamento cavalleresco di Stefano Porcari. Andrea Santacroce riferisce l’evento a una contingenza particolare: il giovane Porcari avrebbe passato la prima adolescenza a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCARI, Stefano (2)
Mostra Tutti

MOLÈ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLÈ, Enrico Andrea Di Stefano – Nacque a Catanzaro  il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova. Di famiglia altoborghese  [...] (il nonno Enrico era stato presidente della corte di appello di Napoli a metà dell’Ottocento),  il M. crebbe in un ambiente ricco di stimoli. Dopo i primi studi si iscrisse, nella sua città, al liceo classico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLÈ, Enrico (2)
Mostra Tutti

STEFANO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO VI, papa Vito Loré Marina C. Sarramia STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe [...] sua tomba in S. Pietro. I motivi che portarono Stefano VI ad allestire un processo contro un cadavere, fatto certo . Becker, Hannoverae 1915, pp. 23 s.; Le carte del monastero di S. Andrea Maggiore di Ravenna, a cura di G. Muzzioli, Roma 1961, n. 1, ... Leggi Tutto
TAGS: SIGEBERTO DI GEMBLOUX – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VI, papa (4)
Mostra Tutti

STEFANO, Veneziano, detto Stefano di S. Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese Cristina Guarnieri Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] Si ricorda tuttavia la proposta attributiva effettuata da Andrea De Marchi (1995, p. 243), riguardante cura di G. Ganzer, Pordenone 1987, pp. 43-54; S. Skerl Del Conte, Stefano plebano di S. Agnese e le storie di Tomaso Beckett, in Arte in Friuli – ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – COLLEZIONE VITTORIO CINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – SAN SEVERINO MARCHE

STEFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pietro Silanos Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] presa in quel frangente dai cardinali vescovi. Il 12 dicembre 1062 Stefano si trovava con il papa a Lucca e sottoscrisse una sentenza anche con quello di abate del monastero romano di S. Andrea in Clivo Scauri (Annales camaldulenses, 1756, II, App. ... Leggi Tutto
TAGS: WILHELM VON GIESEBRECHT – ROBERTO IL GUISCARDO – ILDEBRANDO DI SOANA – FEDERICO DI LORENA – ISACCO I COMNENO

ANDREA da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Bologna Enrico Castelnuovo Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] in realtà di due artisti diversi, da lui distinti in "Andrea de' Bartoli" pittore del cardinale Albomoz, cui ha attribuito in una S. Orsola nella chiesetta della Trinità in Santo Stefano e in un affresco, ora nella Pinacoteca di Bologna, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMPOSANTO DI PISA – TOMMASO DA MODENA – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Bologna (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 178
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Ecofascismo
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali