NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] Giovanni Battista Ferrari, De florum cultura(Roma, Stefano Paolino, 1633), commissionata da Francesco Barberini, ai opera con Nuzzi per i Colonna ), Bartolomeo Ligozzi, Bartolomeo Bimbi e Andrea Scacciati (I. della Monica, in Flora Romana…, 2010, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] morto infante), Silvio (1920), Carlo (1924) e Stefano (1928).
Da piccolo frequentò le elementari, senza tuttavia giocava 'alla cavalletta', gli capitò di salvare dall'annegamento Andrea Bonomi, vicino di casa, futuro calciatore anche lui e ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] prese parte, a soli sedici anni, alla campagna garibaldina del 1867. In quella occasione si distinse combattendo a Monterotondo come sottotenente agli ordini del maggiore O. Antinori guadagnando la stima ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] nel 1696 circa 120 manoscritti provenienti dai teatini di S. Andrea della Valle).
Com'è evidente, durante i lunghi anni della invitò a Roma come sottoprefetto della Vaticana, Stefano Baluze, segretario e bibliotecario, grande erudito, poligrafo ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] 9 ottobre 1518: Girolamo Carentani, fratello del più noto maestro di legname Andrea (da ultimo Cairati, 2011b, pp. 72 s., doc. 29; Id predella, con Storie di S. Stefano, mentre quello centrale, con S. Stefano davanti ai giudici del Sinedrio, è ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Spada ricevette il cappello rosso e il titolo di S. Stefano a Monte Celio il 9 agosto dell’anno successivo. Nel Aurelia, figlia di Francesco Spada, andò in moglie al senatore Andrea Ghislardi e Francesca, sorella di Gregorio, fu maritata a Camillo ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] prestigiosi, talvolta senza riuscirvi, come nel caso di Andrea Alciato. Nel 1544 partecipò alla stesura del nuovo statuto e Benedetto Varchi, del corpo statutario dell’Ordine di S. Stefano, di cui curò i dettagli giuridici.
Torelli fece un uso ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] Udine, il M. si risposò il 2 febbr. 1517 con Francesca di ser Andrea da cui avrà sette figlie (Id., 1887, pp. 29 s.). Nel corso dovrebbe essere l’altare maggiore della chiesa di S. Stefano di Remanzacco (oggi nella parrocchiale), non documentato, ma ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Angelo custode, una Maddalena penitente, S. Carlo, S. Andrea Avellino, S. Francesco della Verna e S. Rocco.
Gli Maria della Rosa, un affresco in S. Maria della Scala, due tele in S. Stefano e una in S. Vincenzo in Prato).
Ignoto è l'anno di morte del ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] svolgere l’anno successivo, quando si profilò la minaccia di Andrea Fortebracci, meglio noto come Braccio da Montone (Falaschi, 1997 il 22 aprile 1417 egli fece assassinare dai suoi familiares Stefano Barberini, canonico di S. Pietro, che si era ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...