FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] un suo figlio, nato dal matrimonio con Rosa Follini, veniva sepolto in S. Stefano. A quest'epoca risale l'affresco (assai guasto) nell'ex chiesa di S (S. Maria Maddalena de' Pazzi, S. Andrea Corsini, il Beato Angelico Mazzinghi, il Venerabile ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] Lorenzo in Damaso, Marta Vannini, figlia di un fu maestro Andrea.
Nel 1612 Corinzio iniziò la propria attività di argentiere autonomo in argento, databile circa al 1626 nella chiesa di S. Stefano di Alatri con il suo bollo, la testa di leone ruggente ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] , come lascia intendere De Dominici, agli anni più avanzati risale la Sacra Famiglia con santi della chiesa dei Ss. Andrea e Marco a Nilo (attualmente esposta nella Biblioteca fra Landolfo Caracciolo; il bozzetto è ora presso la Casa Professa dei ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] nettamente evidenziata da quella di Zanobi Strozzi, di Giusto d'Andrea e anche di Zanobi Machiavelli.
L'opera di D., Ruote, parrocchia di S. Ambrogio; la sua bottega era in S. Stefano e possedeva una vigna con uliveto e casa colonica nel Chianti. D. ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] a chiese di Murano, un Miracolo dell'ostia consacrata per S. Stefano e un Martirio di s. Gerardo Sagredo ancora per la chiesa
Nel 1704 conobbe nella bottega paterna lo scultore Andrea Fantoni, che dovette procurargli negli anni successivi numerose ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] 1718 visitò a Ivrea i lavori per l’abbazia di S. Stefano e per l’annesso seminario. Di nuovo a Torino, negli della parrocchiale di Riva presso Chieri, mentre l’ingegnere Luigi Andrea Guibert difese quelle del conte Grosso di Bruzolo (Olivero, 1925 ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] , S. Giacomo, S. Sebastiano, S. Valeriano, S. Stefano, S. Lucia e il Cristo in pietà (Gabrielli, 1936). essere fonte un confronto con le opere di Barnaba da Modena e di Andrea de Aste dipinte per il Piemonte, ma non va trascurata la presenza ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] di S. Tommaso a' Cenci e quindi in quella di S. Stefano in Piscinula, e che tra il 23 ott. 1663 e il 1677 Tommaso e Carlo incisori di gemme (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati d'anime, casa 164).
P. L. Ghezzi in un ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] Maria Mortola, eseguirono per Dorotea Spinola, vedova di Stefano Lomellini, la decorazione a tarsie marmoree delle pareti, splendido paliotto intarsiato, per la parrocchiale di S. Andrea a Calvari (Genova), come attesta il documento di commissione ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] reperibili nei luoghi originari.
Fra quelle reperibili citeremo il S. Andrea, la Madonna del Rosario, il S. Pietro, della chiesa
Il B. morì a Savona l'8 febbr. 1891.
Dei figli, Stefano (1840 c.-1910 c.) fu quello che seguì più l'attività paterna ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...