DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] lui ritrovata con S. Teonisto vescovo tra i ss. Stefano e Lorenzo e la Madonna in gloria, già nella di Jacopo Bassano, Bologna 1933, pp. 168 s.; A. M. Dalla Pozza, Andrea Palladio, Vicenza 1943, pp. 37 s.; L. Magagnato, Dipinti dei Bassano (catal ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] la Consacrazione di s. Stefano a diacono, S. Stefano in tribunale,la Disputa di s. Stefano,il Martirio di s. Stefano (metà destra), l Estense di Vienna; trittico con Madonna e santi in S. Andrea di Empoli; Adorazione dei Magi in S. Felicita di Firenze ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] fogliami, simile ad un altro letto già eseguito dal D. per Stefano Spinola (Alizeri, 1876, p. 63).
Le due opere non ci al D. di una tarsia con S. Girolamo del Museo Jacquemart-André di Parigi gli assegna, in collaborazione con Pantaleone de Marchi, il ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] dei monumenti a Vittorio Alfieri di Antonio Canova e a Michele Skotnicki di Stefano Ricci (tavv. VIII e IX), spiccano quelle in formato doppio del dare alle stampe nel 1816 l'Elogio di Andrea Orcagna, in polemica con "i disprezzatori delle patrie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] di riferimento per quelli più tardi, per esempio, di S. Giorgio in Velabro a Roma, di S. Andrea in Flumine a Ponzano Romano e di S. Stefano presso Fiano Romano (De Rossi, 1888-89).
Giovannoni (p. 4) ipotizzò che il tipo di ciborio architravato ...
Leggi Tutto
NICOLA di Verdun
F. Cervini
Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica.
Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] avvenuto nel 1330, in seguito al quale il preposito Stefano di Syrendorf fece eseguire sei nuove placchette a smalto; secondo profeti - cui vanno aggiunti anche i c.d. apostoli Andrea e Bartolomeo del registro superiore - quanto in molte delle ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] si registrano ancora pagamenti per la pittura delle insegne del podestà Stefano Contarini sui Libri criminali e per l'esecuzione di sei degli Statuti di Bergamo del 1453 con lo stemma di Andrea Leon, vicepodestà nel 1453 e podestà l'anno seguente, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] difficoltà, la Madonna con il Bambino e s. Stefano della collezione della Cassa di Risparmio di Ferrara (A quattro sante agostiniane risalenti al 1517, già nella chiesa di S. Andrea, si sono perdute le tracce.
Ancora legata ai soliti schemi accademici ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] figure della Madonna con Bambino in trono e i ss. Andrea,Apollonia,Caterina e Francesco d'Assisi, in piedi, quasi (anche per Antonio); R. Protti, A proposito della cappella Cesa in S. Stefano, in Arch. stor. di Belluno,Feltre e Cadore, V (1933), p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] , gli orafi interpellati furono Antonio Pollaiolo e Andrea Verrocchio, che presentarono rispettivamente tre e due modelli busto reliquiario di s. Anna, proveniente dalla chiesa di S. Stefano, ora nel Museo dell'Opera del duomo di Prato, e il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...