LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] 'artisti, a cura di G. Gaye, I, Firenze 1839, p. 372; M. Cioni, Il codicillo d'Andrea del Sarto, in Rivista d'arte, VI (1909), p. 237; W. Steckhow, Tommaso di Stefano, in Pinacoteca, I (1928-29), pp. 132-135; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] e con i compagni Carlo di Francesco Zati e Giovanni d'Andrea (Marchini, 1955; Gianandrea, p. 219). Le vetrate a realizzò, sempre nella tribuna del duomo, le vetrate per le cappelle di S. Stefano nel 1442, di S. Antonio, di S. Iacopo Maggiore e di S. ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] delle armi di palazzo ducale a Venezia. Durante il pontificato di Pio II il G. ricevette anche pagamenti per una Testa di s. Andrea in oro e argento, eseguita nel 1463, di cui si sono perse le tracce.
Il G. realizzò poi la mitra pontificale di Paolo ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] in Arch. stor. siciliano, n.s., IV [1879], p. 160).
In effetti nella Vocazione di s. Andrea, di cui esiste una replica nella chiesa madre di S. Stefano Medio, l'impianto luministico, che sembra richiamare esperienze veneto-bassanesche, dà vita ad una ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] fonte della pittura milanese, né sappiamo peraltro in che rapporti di parentela fosse con Giovanni Stefano e con Giuseppe.
Secondo Barizaldi, Andrea era abbastanza noto a Treviglio, tanto da ricevere dai fabbricieri del santuario la commissione dell ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] palazzo Bonagia con decorazioni in stucco, sotto la guida dell'architetto Andrea Gigante (D'Arpa, 1989, p. 84). Inoltre, tra il avviò i lavori di decorazione, coadiuvato dallo stuccatore Stefano Manzella. In questo intervento, secondo la più avvertita ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] nell'appartamento della duchessa, su disegni approntati dal bolognese Andrea Seghizzi. Gli ornati furono conclusi dopo il 1688, p. 155).
A Barnaba Solieri, meglio noto come fra' Stefano da Carpì, plasticatore attivo anche come pittore, spettano i due ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Simone
Manuela Gianandrea
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] di quell'anno, realizzò per volontà di madonna Andrea Cavalcanti una finestra di vetro per una cappella della esecuzione della finestra della cappella del Cingolo in S. Stefano, realizzata in collaborazione con Marco, monaco vallombrosano anche ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] Compagnia del Santissimo Sacramento per la collegiata di Santo Stefano a Castelfidardo. L’opera, per la quale ricevette di matrice toscana di Andrea Boscoli e contatti con la pittura dell’anconetano Andrea Lilli, entrambi abbondantemente attivi ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] (1604 circa), e la Madonna degli Angeli con i ss. Francesco e Stefano per la chiesa di S. Michele a Piano di Sorrento (1606). In desunta da quella dipinta dal Merisi nella Crocifissione di s. Andrea (Cleveland, Museum of Art).
Intorno al 1617 il F ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...