CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] ad una fanciulla muta (Genova, già chiesa di S. Stefano; danneggiata gravemente durante un bombardamento nel 1944, è attualmente ). Allo stesso periodo dovrebbe risalire il Martirio di s. Andrea (Genova Voltri, chiesa dei SS. Nicolò ed Erasmo), che ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] dove pagava le tasse a nome della moglie, Marina di Giovan Andrea Gambi. Il 13 giugno 1533 nominò suo procuratore a tutti gli C., Marina, risulta "relicta [cioè vedova] del dito ser Stefano".
Tra i membri della sua famiglia le fonti ricordano, oltre ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] da quel maestro mostrando un vivo interesse per l'arte di Andrea Orcagna e di Nardo di Cione. Lo testimoniano gli affreschi di S. Domenico (Storie di s. Orsola, Martirio di s. Stefano, ecc.), eseguiti con intervento di aiuti, e in duomo (Storie di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] una sua porta, non piùesistente, nella chiesa dei SS. Giovanni e Andrea in Valle del Rojale. Il 5 sett. 1517 s'impegnò a eseguire . Egli infatti vi aveva lavorato nella chiesa di S. Stefano. Gli vengono attribuiti anche una pila per l'acqua santa ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] e ancora una S. Anna (1664)nel santuario omonimo, la Madonna della Misericordia nel santuario della Misericordia, la Lapidazione di s. Stefano nella chiesa di S. Cataldo; un S. Tommaso d'Aquino (1667)per il convento dei domenicani è andato perduto.
A ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] pittata di buoni colori", fatta da Giacomo all'aromatario di Licodia Andrea Astuto. I figli di Giacomo, Antonino, Ignazio e Nunzio, dei pavimenti della chiesa e dell'oratorio di S. Stefano, da lui disegnati. Nello stesso anno eseguì quello della ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] sulle pareti laterali.
A Venezia nella chiesa di S. Stefano il B., forse con l'aiuto del fratello, dovrebbe aver insieme con il macchinista A. Fabri, decorò la chiesa di S. Andrea di Düsseldorf (inumazione il 3 ag. 1716). Secondo il Freund, il ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] Gerolamo e di Angelo Stefano, pittori. Datosi agli studi di ingegneria, il B. nel 1757 fu ammesso come tenente altri presso i Servi). Nel 1786 era di aiuto a E. Andrea Tagliafichi nell'apertura della "Via Nuovissima", ora via Cairoli, che collegava ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] il governo della casa: nel Catasto del 1457 risulta essere una circassa di ventidue anni, Caterina, comprata per 42 fiorini da Andrea di Berto linaiolo, mentre una decina d'anni più tardi, nel Catasto del 1469, al suo posto compare una schiava russa ...
Leggi Tutto
BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] maggiore per la collegiata dei SS. Pietro, Paolo e Stefano, sempre a Bellinzona. Il Marliani attribuisce ancora al B affreschi eseguiti a Pavia, nelle scomparse chiese del Gesù e di S. Andrea in Cittadella, cadano in quel lasso di tempo. Il che è ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...