LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] veristica si ebbe nei ritratti più tardi, come quelli di Andrea Giovanolo da Cannobio (1843: Galleria d'arte moderna di nel proprio studio; opere del L. furono ereditate dai figli Stefano e Carlo, nati dal matrimonio con la piemontese Rosa Giovanola.
...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] attraverso gli artisti che operarono (dal 1528) nel palazzo di Andrea Doria a Fassolo: non è visibile nelle opere del C. Camporosso (datato 1536), ed una tavola con Ilmartirio di s. Stefano, esistente nella chiesa di S. Giorgio a Montalto Ligure. L' ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] fatta costruire dal mercante Sebastiano Gandolfi in S. Andrea (oggi S. Domenico) di Faenza, comprendente una ), p. 62; B. Krisztinkovich, Ceramisti faentini al servizio di Stefano Bathory principe di Transilvania e re di Polonia, ibid., XLVII ( ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] è probabile lo studio anche di quelle del Callot, Stefano della Bella, e di Agostino Scilla, che potevano buona qualità, anche su disegni di A. Grano, P. Amato, Andrea Palma, attraverso le quali appare lo sfarzoso "velario" teatrale che sostituisce ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] Chiarano (Treviso), una piccola pala con S. Pietro,s. Andrea e s. Marco. Forse del medesimo tempo l'affresco del Marco,s. Pietro e s. Foca, datata 1737, nella chiesa di S. Stefano. Morì a Venezia verso il 1760.
Le fonti citano altre opere del B. ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo di Zanobi
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, padre del più noto Taddeo, l'allievo prediletto di Giotto, G. figura nel libro dell'Arte dei medici e speziali a partire dal 1312; operoso nel [...] afferma che G. imparò l'arte del mosaico dal pittore fiorentino Andrea Tafi, il quale lo avrebbe associato nei lavori per il Duccio di Buoninsegna - e quello della chiesa di S. Stefano a Paterno (Bagno a Ripoli, presso Firenze). Questi dipinti ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Giuseppe
Roberta Roani Villani
Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] periodo, alla decorazione del Buon Consiglio in S. Stefano degli Agostiniani, sempre a Empoli (Bucchi, 1916).
territorio, Pistoia 1854, p. 185;G. Bucchi, La pieve di S. Andrea a Empoli, in L'Illustratore fiorentino..., per l'anno 1904, Firenze 1903, ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] conobbe il pittore Felice Torelli, che poi sposò. Dal loro matrimonio nacque Stefano, anche egli pittore.
I suoi biografi, G. P. Zanotti (1739 ora nella chiesa di S. Maria della Carità), di S. Andrea degli Ansaldi (S. Ciro medico, i Ss. Tiburzio e ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] dal 1585.
Sull'infanzia e sulla formazione del F. in patria non sono emerse notizie; tuttavia si può ipotizzare che già in Trentino fosse conosciuto e apprezzato per la sua attività negli ambienti nobiliari ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] ritrattistica (ritratti di Leone XII, del conte Stefano Sanvitale, dell'archeologo Ennio Quirino Visconti, del con il Bambino e cinque angeli dal Botticelli, il Salvator Mundi da Andrea del Sarto (1833), il Cristo in croce da un disegno di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...