GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] ambasciatore del papa, nel 1373 chiese al voivoda ungherese Stefano, che si trovava a Padova con 2000 ungari in soccorso sec. XVI, messa a confronto con il testo della Cronaca rivista da Andrea quale appare nel codice Est. Ital. 1134 (Ibid., ora S.1 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] una sentenza arbitrale per contesa privata tra Martino Bernardini e Stefano Spada, non è sufficiente a stabilire se si trattasse terreni dal parente Alberto Arnolfini. Nel 1546 comprò ancora da Andrea Lovamori speziale, per 20 scudi d'oro, una pezza ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] il modo di comportarsi; nel 1506 insieme con Stefano Centurione indirizzava una procura ad alcuni agenti per Grimaldi, altro banchiere attivo in Spagna.
Il passaggio di Andrea Doria nell'esercito imperiale portò nel 1528 alla caduta di Genova ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] età albizzesca, i tre figli di Giovanni (Bernardo, Stefano e Parente) si dedicarono all’attività imprenditoriale nel settore greca e latina, quali Alamanno Rinuccini, Antonio Rossi, Andrea Alamanni, Donato e Piero Acciaiuoli. Con gli stessi compagni ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] di Polo, Matteo, stilato nel 1310, risulta che da un’altra donna, di nome Maria, Nicolò ebbe due figli naturali, Stefano e Giovanni, che sarebbero sempre vissuti nella sua famiglia.
I due fratelli non rimasero a lungo a Venezia; benché entrambi ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] D. si concentrarono soprattutto sul traffico di drappi di seta; sappiamo anche che la ditta da lui formata con Andrea Cesaro e Stefano Giustiniani aveva una filiale a Milano. La posizione di particolare rilievo rivestita dal D. nella vita economica ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] amministratore della commissaria di Giacomo Ciera e di quella del cugino Stefano, vendette al nuovo vescovo di Corone una casa grande "a dei conti ad esso intestati nel libro mastro di Andrea Barbarigo. L'attività del banco, l'entità delle operazioni ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] perché in quel periodo egli era titolare a Milano di una ditta commerciale in società con Raffaele de Fornari e Stefano Giustimani, società i cui interessi, curati da Carlo delli Forné, dovevano essere collegati con quelli francesi. Il C. in effetti ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] S. Maria in Pineta in diocesi di Firenze.
Sembra poi indubbio che fosse figlio del B. un Andrea che ci è testimoniato per il solo 1332: apparteneva infatti al popolo di S. Stefano in Ponte, dove il B. abitò sempre, ed era procuratore di Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] Artemisia, Giovanni Battista, Annibale, Gian Francesco e Stefano. Le notizie relative al coinvolgimento istituzionale del G del suo ingresso in affari con la Corona di Castiglia, Andrea Doria intercedette in suo favore presso l'ambasciatore spagnolo a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...