GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] tratteggiato, probabilmente perché non nobile. Ebbe cinque fratelli: Stefano, Giovan Battista, Gerolamo, Francesco e Pietro.
Il altre decisioni matureranno da parte del Senato, condizionato da Andrea Doria, come da parte dei fuorusciti Fieschi, ma nel ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] il marchesato del Finale, i feudi doriani di Santo Stefano d'Aveto e di Sassello e il possesso del feudo a partire senza aver ottenuto nulla. I contrasti tra Sforza Andrea e suo fratello maggiore resero ancor più difficile la soluzione del ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] del vecchio Andrea nel 1560, di questo aveva assunto l'eredità politica.
Il G. si trovò così non solo a dover ratificare il sindicato negativo nei confronti del doge Lercari, ma anche la condanna alla pena capitale del figlio di questo, Stefano, reo ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] però l’eliminazione di Cristoforo e di Sergio quale condizione per proseguire il negoziato sulle iustitiae e Stefano inviò quindi dai due i vescovi Andrea di Palestrina e Giordano di Segni con l’ordine di presentarsi subito al cospetto del papa ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] Andrea del doge Carlo.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Stefano, era fra le più ricche della città, come dimostra la costruzione della splendida villa di Stra e del fastoso palazzo in campo S. Stefano, realizzazioni che furono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] tuttavia notare che al rischio di confusioni per omonimia con Alessandro di Andrea si aggiunge, e dopo il 1553 si sostituisce, lo stesso rischio in relazione ad Alessandro Contarini, figlio di Stefano, attivo in quegli anni.
Fuori di ogni dubbio è la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] di Agostino Lando dalla quale ebbe cinque figli: Elisabetta, che andrà sposa ad Angelo Morosini e, poi, ad Andrea Mocenigo, e quattro maschi, tutti chiamati Benedetto Nicolò, distinti solo dall'ordinale.
Capitano di Vicenza dal novembre 1679 ai primi ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] e G.B. Niccolini. In seguito a queste accuse il patriarca lo trasferì dalla parrocchia di S. Cassiano a quella di S. Stefano.
Quando nel 1867, dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, il F. pronunciò un discorso in occasione della tumulazione ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] estate 739. La rappresaglia liutprandina proseguì verso Roma, ove si era nascosto il fuggiasco Transamondo accolto dal papa e dal duca Stefano: il re devastò le campagne e occupò Amelia, Orte, Bomarzo e Blera per poi allontanarsi verso Nord. A questo ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] naviglio mercantile turco compiuto dai cavalieri dell'Ordine di S. Stefano in acque venete.
Del resto B. fu soprattutto impegnata doveva essere appagata, sebbene si rivolgesse per consigli ad Andrea Cesalpino, che invano le vantò le virtù dei Bagni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...