ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] tre anni dopo, il 26 sett. 1333, alle nozze della stessa con Andrea d'Ungheria. Dopo la morte del padre, che aveva disposto nel testamento che a Durazzo, in seguito all'avanzata del re serbo Stefano Duèan nel 1343.
Nello stesso anno, morto Roberto, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] del D. e l'arrivo del nuovo governatore Giovan Andrea Spinola, si procedette con successo all'arruolamento di contingenti una cugina di parte di madre, Paola Francesca Balbi, figlia di Stefano, ma i figli erano nati diversi anni dopo, e cosi, secondo ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] futuro Carlo Il - con Ladislao e con Maria, figli di Stefano V d'Ungheria. Doveva inoltre negoziare un'alleanza in funzione ostile ), Mulara, figlia di un certo Roberto di Pettorano, ed Andrea di Pettorano.
La pace in Piemonte fu di breve durata: ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] , visitando con coraggio le case dei più poveri. Lo zelo dimostrato in tale occasione gli valse la commenda dell'Ordine di S. Stefano e dal re d'Italia quella dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Filantropo e uomo di cultura, il C. confidava nei liberali ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] sotto di lui abbia fatto esperienza militare. Così, quando Andrea fu costretto a lasciare Genova dopo il sacco spagnolo del 1522 Peretta Doria di Stefano e tre figli: Camilla, Imperiale (morto in Corsica nel 1558) e Stefano, che avrebbe risollevato ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] capo dei Quaranta "a la banca" in sostituzione di Andrea Capello. Verso la fine di luglio del 1517 è scrutinato per l' di Adria, a "sapiens Rivoalti" (ottobre 1525, insieme a Stefano Tiepolo) e "consul mercatorum" (luglio 1525); un insieme di ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] VI. La serie degli incarichi non si esaurisce qui. Nel 1494 sarebbe stato capitano a Verona; nel 1496, insieme con Stefano Badoer e con Marco Sanuto, fu delegato al controllo delle spese fatte da Ferdinando di Napoli, allo scopo di definire il ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] essere protetto 1 contro le piogge. Con un mandato per Stefano di Romoaldo Federico II assegnò al C. le somme necessarie per stesso.
Tra i discendenti diretti del C. è testimoniato Andrea di Cicala, canonico della cattedrale di Capua e rettore di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] era stato in grado di compiere.
Morì a Genova nel 1420, lasciando numerosi figli tra i quali Matteo, Stefano e Clarice (sposata ad Andrea Gentile di Brando, dei signori di Capo Corso), avuti dalla prima moglie Pietra di Luciano Doria dei signori di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] del duca di Ferrara e l'amicizia e la connivenza di Andrea, figlio del Marino. Dopo qualche mese però il governatore di il viaggio si fermò a Dolzago presso Nizza nel castello di Stefano Doria. Non dovette però trovare presso la corte di Parigi buona ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...