DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] il D. di eredi legittimi, tutti i feudi imperiali prima appartenuti ai Fieschi e che il D. aveva ereditato da Andrea Doria - Torriglia, Santo Stefano, Ottone, Carrega, Garbagan, Cabella e Fontanarossa - passarono al - ramo primogenito, cioè a Giovan ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] , secondo la tradizione, da un prete di nome Stefano. In alcune fonti si attribuisce, peraltro senza alcun fondamento Morghen, stipulava infatti un contratto con l'abate Giovanni di S. Andrea in Silice, presso Velletri, il quale concedeva a lui ed ai ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] assedi di Casale, agli ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea Spinola. Il 15 ott. del 1632 fu ammesso nell'Ordine dei Nel 1672 ottenne dall'Ordine il titolo di priore di S. Stefano. Nell'aprile di questo stesso anno, riapertosi il conflitto con la ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] .
Tre giorni dopo fu sepolto nella chiesa di S. Stefano, dove una lapide ne ricorda tuttora il nome, alla Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1539/V: Scrittura di Andrea Memmo Kr.… intorno alle cose di Roma, pp. 400 ss.; ibid., 3477 ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] alla Mercanzia, insieme con Marco Grimaldi, Carlo Spinola e Stefano Giustiniani, firmò con il governatore di Francia, Filippo di Clèves firmati.
Nel 1528, in seguito alla riforma di Andrea Doria che conferiva poteri politici solo agli appartenenti ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] IX, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXLV, coll. 438 s.; Codex diplomaticus Cavensis, II, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, Napoli 1875, nn. 364-368, 371-385, 387-393, 395-397, 399-406, 408-418, 420, 422-433, 435-458; III, ibid. 1876, nn ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] con l'appoggio delle galee e delle soldatesche del principe Giovanni Andrea Doria.
Tra le varie operazioni, il 25 apr. 1575, venne inviato nuovamente a Savona, questa volta con Stefano Pallavicini. per controllare la situazione della fortezza. Nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] dimostrata dal Senato e timorosi per la propria incolumità, preferirono abbandonare Genova e rifugiarsi nel Finale, dove Giovan Andrea Doria assunse la direzione dei dissidenti. Il C. restò in volontario esilio con gli altri finché, attraverso la ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] erano distinti nel campo degli studi giuridici: tra cui Andrea, che, divenuto consultore dell'arcivescovo Francesco Bandini, si 7 ag. 1591 l'E. vestì l'abito di cavaliere di S. Stefano, l'Ordine militare istituito da Cosimo I de' Medici nel 1562. ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] maggio del 1523 tra i Quarantuno che elessero il doge Andrea Gritti, di cui egli era sostenitore. Il 1º aprile 1538, si spense a Venezia. Fu sepolto nella chiesa di S. Stefano, nell'arca della famiglia.
Fonti e Bibl.: La principale fonte è costituita ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...