PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] . I).
Un’altra stima del 1601, degli scultori Stefano Maderno e Antonio Gentili da Faenza, conferma l’avvenuta al fratello Giovan Battista, ricevette l’eredità di un certo «Giovanni Andrea Peracca fu Antonio da Pello» (Bertolotti, II, 1881, p. ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] stesso cognome. Soltanto Girolamo e Bortolo di Vincenzo, Andrea e Francesco di Giovanni, risultano iscritti nel Libro d del Seicento.
Fonti e Bibl.: Murano, Arch. di S. Pietro, S. Stefano, Liber baptizatorum II (1576-1586), c. 180v (8 genn. 1585: è ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] almeno cinque allievi del G.: Rinaldo "che sta a Roma, e dai Paesi celebratissimo", Bernardo Sardegna, Batista Bertoldo e Alvise e Andrea Picaglia. A quest'ultimo il maestro lasciò i suoi cartoni, le stampe, i disegni e i pennelli (ibid., p. 126 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] a un seguace del Pesellino (Francesco di Stefano), influenzato da Domenico di Francesco e Benozzo Mino da Fiesole nella chiesa di S. Maria a Peretola e le pitture di Giusto di Andrea di Giusto, in Rivista d'arte, III (1905), 12, pp. 267-269; ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] architetto Bruningo, forse lo stesso che riedificò la chiesa di S. Andrea di Torino. I dati archeologici confermano le notizie del Chronicon: tra abbaziale, dove rimane una Lapidazione di s. Stefano, lavorarono diversi pittori di un unico atelier ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] forte inflessione emiliana, sono tre tavole con S. Paolo, i Ss. Andrea e Pietro e i Ss. Matteo e Tommaso, probabilmente appartenenti a una in trono col Bambino tra i ss. Pier Damiani, Esuperanzio, Stefano e Nicola eseguito da G. per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] del 1799, dove era conservata un'incisione di Stefano Della Bella da cui fu puntualmente desunta la veduta questa occasione che egli sostituì con un ciborio un'Annunciazione di Andrea del Sarto, ora perduta, che stava sull'altare della chiesa ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] prima necessità: "A dì 25 febbraio 1480. A Lorentino d'Andrea detentore lire 13 per resto figure fatte nella badia di S. la Madonna in trono con il Bambino tra i ss. Donato e Stefano nel palazzo comunale.
L. visse e lavorò sempre in terra d'Arezzo ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] del F. "in faccia alla chiesa di S. Andrea degli Scozzesi" (come si legge in numerose stampe) figlia del F., Lucia, nata nel 1713, si era sposata con il pittore Stefano Pozzi, che già da molti anni aveva iniziato a collaborare con il Frezza.
Si ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] . Giaconi). Martignacco: Madonna col Bambino ed i ss. Nicolò e Stefano, 1786 (oratorio di S. Nicolò); Madonna col Bambino fra i L. Zuccolo, Conforti o riflessioni consolatorie...; Disegni di Andrea Mantegna posseduti da G. B. D., incisi da Francesco ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...