CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] ; quando tuttavia la riforma costituzionale del 1528 operata da Andrea Doria istituì gli "alberghi" nobiliari, molti membri della 1506 ad opera di un giovane nobile (secondo alcuni Stefano Cigala e secondo altri Martino Spinola), che non soltanto si ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] alla moglie, in seguito alla partenza del provveditore Andrea Gritti e dei rettori, che abbandonarono il territorio Cose utili, fu nominato con Giovanni Trento e Francesco di Stefano Gualdo a soprintendere i lavori di restauro del palazzo della ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] , in questi anni, ruotavano attorno ai Doria (il principe Giovan Andrea e i suoi uomini, tra cui il D. appunto) e da quelli del fratello Agostino; le ingenti ricchezze di Giovan Stefano furono poi ereditate dai figli delle sue sorelle, Luca Spinola ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] nel 1210, nel 1214 era già morto, la contea di Loreto fu rivendicata dopo la sua morte da Stefano, figlio della sorellastra Beatrice d'Este e del re Andrea II d'Ungheria, da Tommaso d'Aquino conte di Acerra e da Federico d'Antiochia. La controversia ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] incontrare e lavorare non solo con il Bembo, ma anche con Andrea Navagero, Daniele Renier, Marin Sanuto, Battista Egnazio e Giovanni Battista il 19 febbr. 1530, con Alvise Badoer e Stefano Tiepolo, sempre nella veste di avogador straordinario, gli ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] incarico di recarsi, insieme con l'abate di S. Andrea "in Clivo Scauri", a Basilea presso il re, allora . 1948, pp. 465, 481, 489, 501, 508 s.; Id., Cencio del prefetto Stefano, l'attentatore di Gregorio VII, ibid., IV, ibid. 1951, pp. 375 s., 385 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] nel sestiere di S. Piero Scheraggio, nel "popolo" di S. Stefano al Ponte, e avevano case e una torre in via Lambertesca, furono (I, 25) sostiene che: "Alcuni dissono, il detto messer Andrea n'avea avuti fiorini IIIIm", ma non è chiaro in entrambe le ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] nell'846 attaccarono il centro stesso della cristianità e, reduci dal saccheggio di Roma, incendiarono S. Andrea, S. Stefano, S. Giorgio, tutte obbedienze cassinesi, minacciando anche direttamente S. Salvatore, mentre i monaci si rifugiavano in ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] G. sposò Iacopo di Ugo Della Stufa, zio di Giovanni di Andrea, e che alla sua morte si fece monaca insieme con le due due botteghe, un podere con casa da signore nel popolo di S. Stefano in Pane, nel luogo detto le Panche, un podere nel popolo di S ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] II lo nominò segretario di Stato, con diritto di succedere ad Andrea Cioli, primo segretario di Stato, in caso di morte di questo anno, dopo aver ricevuto la gran croce dell'Ordine di S. Stefano e il baliato di Pisa dello stesso Ordine, il G. fu ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...