• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [62]
Letteratura [23]
Storia [21]
Arti visive [22]
Lingua [12]
Religioni [11]
Temi generali [9]
Medicina [8]
Diritto [7]
Grammatica [7]

MISASI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISASI, Nicola Vittorio Cappelli MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis. Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] Carducci, G. D'Annunzio, A. Fogazzaro, L. Capuana e G. Verga. Furono questi gli anni in cui pubblicò alcune delle sue opere più note , ibid. 1911; Sola contro tutti, ibid. 1911; Il dottor Andrea, ibid. 1921. Dopo la morte del M. alcune opere sono ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGGIO DI CALABRIA – CRONACA BIZANTINA – BIAGIO MIRAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISASI, Nicola (1)
Mostra Tutti

MANNU, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNU, Andrea Massimo Aliverti Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] , ibid., pp. 630-640; Intorno ad alcune particolarità anatomiche del palato nell'uomo; muccosa, ghiandole palatine e di Verga, fossette ed aree cribrose, residui della fessura palatina, in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NALATO, Giuseppe Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALATO, Giuseppe Ugo Valentino Cecchetti (Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] . Nel 1938 si associò allo stampatore popolare Andrea Lucchi, fondando le edizioni Aurora. Inserì in Giovanni Papini, Cesare Pavese, Giacomo Prampolini, Giuseppe Prezzolini, Filippo Turati, Verga). Gian Dauli, in Scrittori di Vicenza, a cura di L. ... Leggi Tutto

NANNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Girolamo Laura Mocci – Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo. Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] (1992) per le scene con Il serpente generato dalla verga di Mosè divora quelli degli altri sacerdoti  e con su incarico di Nicolò Tolomei, esecutore testamentario e nipote di Andrea Canuto, vescovo di Oppido Mamertina morto nel 1610, Nanni firmò ... Leggi Tutto

penna

Enciclopedia Dantesca (1970)

penna Andrea Mariani Numerose occorrenze, sempre in poesia. Il sostantivo vale " rivestimento degli uccelli ", senza distinzione di significato con ‛ piuma ', in Rime CIV 101 Canzone, uccella con le [...] della pelle umana ", cioè " pelo ", soprattutto maschile. La metafora compare in If XX 45: Tiresia dovette battere con la verga li duo serpenti avvolti, prima di poter riavere le maschili penne, " la barba virile, i peli della quale ancora nel canto ... Leggi Tutto

Pezard, Andre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pézard, André Nlcolò Mineo Italianista francese (nato a Parigi nel 1893). Dopo gli anni della prima guerra mondiale, che lo aveva visto generoso combattente, scelse, per consiglio di H. Hauvette, d'insegnare [...] di saggi su Petrarca, Boccaccio, Carducci, De Sanctis, Verga, D'Annunzio, ha curato edizioni in francese di Ariosto, D. non avrebbe condannato Brunetto, Prisciano, Francesco d'Accorso, Andrea de' Mozzi come sodomiti, ma come bestemmiatori, il primo ... Leggi Tutto

CARNEVALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Antonio Renato Giusti Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] Contributo a una bibliografia d. storia militare del primo Regno d'Italia, in Il Risorgimento italiano, III(1910), pp. 194-214; E. Verga, La "Porta Tosa", in L'Ambrosiano, 18-23 marzo 1923; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCATI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATI, Bernardino Alessandro Porro – Nacque a Casalmoro presso Asola, in territorio del ducato di Mantova, il 2 dicembre 1705 da Carlo e Anna. Sulla precisa data di nascita sussiste qualche incertezza. [...] l’uso del forcipe secondo il modello elaborato da André Levret in quegli anni, in sostituzione del primitivo strumento scorso fino al presente. Commentario […], Bologna 1871; A. Verga, Intorno all’ospitale Maggiore di Milano nel secolo XVIII e ... Leggi Tutto

BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe ** Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita. Nel 1716 si trasferì [...] , Remigio de Fuentes, Domenico Balestrieri, Gian Andrea Irico e Candido Agudio. Le riunioni che si Adda e suo territorio,mem. stor. statistiche, Milano 1872, pp. 214-217; A. Verga,Della vita e degli scritti di G. M. B. de' Buttinoni, Treviglio 1887; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERINI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDERINI, Emma Roberta Ascarelli Nacque a Ravenna il 13 febbr. 1899 da Dario e da Lucia Leoni. Pubblicista dal 1920 iniziò a collaborare ad alcuni periodici femminili come Lidel, Moda, Grazia, specializzandosi [...] di O'Neill, Cavalleria rusticana e La lupa di Verga, La nuova colonia di Pirandello, Regina di maggio di Massimo di Palermo, dove tornò nel 1972 per i costumi di Andrea Chenier. Nel 1962 pubblicò sempre con la Sperling e Kupfer Acconciature antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali