MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] vicentina, Vicenza 1964, III, 2, pp. 55 s., 77 s., 312-314; G. Zorzi, Le ville e i teatri di Andrea Palladio .; B. Trinagio, Progymnasmaton libellus, in L'elogio del territorio vicentino dell'umanista Bernardino Trinagio da Schio, a cura di L. Puttin ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] di Vicenza, Vicenza 1974, pp. 12, 14; G. Mantese, Mem. stor. della Chiesa vicentina, IV, 1, Vicenza 1974, pp. 676 s., 741, 964 s., 973; J. R. Hale, Andrea Palladio,Polybius and Julius Caesar, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XL ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] 1666, salutato, nella partenza, da un panegirico di Andrea Cervato e da una esaltazione, a nome degli " 464, 165, 167-191, 193-208; Ibid., Senato. Lettere rettori Vicenza e Vicentino, filza 26, lettere del C.dal 18 febbr. 1641 al 4 maggio 1642; ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] ideologia che animava il patriziato filoromano - di affidare ad Andrea Palladio il progetto della nuova facciata di S. Pietro di ci è conservata la soluzione ideata dall'architetto vicentino, che certo doveva costituire un interessante precedente per ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] compagnia a Mestre, al sicuro, e il 18 settembre chiese una nuova destinazione. Infine fu spostato nel Vicentino presso il provveditore Andrea Gritti, impegnato contro i Francesi.
Qui il F. prese parte alla battaglia di Bevilacqua di Montagnana ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] Dalmazia e Albania, in sostituzione del debole e irresoluto Andrea Vendramin.
Rimasto - dopo il richiamo del Dolfin - del 1646, coadiuvato dal francese Gil D'As e dal vicentino Enrico Capra, riuscì a riconquistare Zemonico, in quella successiva Knin ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] una delle due sedi governate da patrizi veneziani nel territorio vicentino e da poco tornata alla Serenissima.
Assolto il mandato, In questo decennio, contrassegnato dal governo del doge Andrea Gritti e dalla vivacità sempre più intensa del ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] di Ugolotto Biancardo rimasto ferito in uno scontro, operarono nel Vicentino. Il B. costrinse alla resa le torri di Novaglia ( Accuse ancora più gravi furono mosse al B. da Andrea Gatari, secondo il quale egli avrebbe sconsigliato a Francesco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] e il Maffei compirono la loro opera di riforma del monastero vicentino.
Si andavano intanto sviluppando a Venezia quelle condizioni che dovevano Gregorio Correr, sessantaquattro contro centoundici per Andrea Bondumier) rivela tuttavia che la scelta ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] di Fogazzaro. Proprio grazie alla mediazione dello scrittore vicentino, alla Rassegna guardarono i giovani lombardi che con un primo elenco di consistenza della documentazione a opera di Andrea Lercari e Bruna La Sorda. Nella stessa sede è depositato ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...