babelismo
s. m. Confusione chiassosa, con riferimento alla confusione biblica delle lingue.
• tra le tante, AndreaZanzotto ha anche questa straordinaria qualità. Di cercare spasmodicamente la bellezza [...] e la bontà del mondo in ogni suo recondito anfratto [...] improvvisa un bricolage nella speranza di trovare una strada tutta sua per affrontare (ed eventualmente superare) le proprie faglie interiori. ...
Leggi Tutto
extraitaliano
(extra italiano), s. m. e agg. Che va oltre l’ambito italiano.
• Con evidenti richiami all’ultimo [Franco] Fortini (quello di «Composita solvantur») e un’innegabile parentela non con la [...] lingua ma sicuramente con il pluri-immaginario di [Andrea] Zanzotto (quello della trilogia, si intende), questo libro compatto, appartenente a una geometria non euclidea, rimanda a tradizioni extraitaliane e non soltanto poetiche, da Stevens a Celan, ...
Leggi Tutto
Waterhouse, Peter
Waterhouse, Peter. ‒ Scrittore austriaco (n. Berlino 1956). Figlio di un ufficiale britannico e di madre austriaca, ha studiato in Germania e negli Stati Uniti, stabilendosi infine [...] È inoltre apprezzato traduttore dall’inglese e dall’italiano, lingua dalla quale ha lavorato fra l’altro sulle opere di AndreaZanzotto. Ha ricevuto, dopo l’esordio nel 1984, numerosi premi sia per la sua produzione letteraria sia per la sua attività ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Tamaro e quello enciclopedico-ciclopico di Andrea Camilleri, passati anche felicemente attraverso il A. Gatto, D. Bellezza, M. Luzi, M.L. Spaziani, E. Pagliarani, A. Zanzotto, per la poesia; di C.L. Ragghianti, A.M. Ripellino, S. Mazzarino, P. ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] esplorare particolari segmenti lessicali (Montale, Luzi, Zanzotto) e non frequentate proprietà sintattiche (le Trifone 1993-1994, vol. 2°, pp. 497-552.
Dardi, Andrea (1992), Dalla Provincia all’Europa. L’influsso del francese sull’italiano ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] veneziana, i mosaici di Ravenna e la Pala di S. Zeno di Andrea Mantegna a Verona. L'anno seguente Laurenti decise di chiudere la scuola nella quale scelse come aiuto il pittore-decoratore Zanzotto: il risultato è una fantasmagorica decorazione che ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] a cura di R. Zucco, con uno scritto di A. Zanzotto, Milano, Mondadori.
Rea, Ermanno (2002), Mistero napoletano. Vita e L. Felici, Milano, Garzanti, pp. 3-95.
De Benedetti, Andrea (2004), L’informazione liofilizzata, Firenze, Cesati.
De Blasi, Nicola ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] jera vegnù de campo di Ruzante e Il Saltuzza di Andrea Calmo, corrono indubbie connessioni, pur se si tratta di teorici sugli amati luoghi, e di innesti poetici dagli amatissimi Zanzotto, Pascutto, Marin, Noventa e Calzavara, cioè le solitarie voci ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] La Fiera letteraria. Nel 1952, insieme con Romano Romani (Andrea Rivier), Mario Vitti e Carlo Zannerio fondò la rivista bimestrale fra gli altri, su Vittorini, Gadda, Sinisgalli, Zanzotto, Debenedetti, Calvino, Levi): «[…] la letteratura resta ...
Leggi Tutto
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...