BARDI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Riccardo di Nepo, dal Sapori e dal Renouard è ricordato più volte come fattore della compagnia dei Bardi, in Francia e in Inghilterra. Dal 1323 fino, probabilmente, [...] Castel Durante; nel 1368 fu inviato in missione presso Niccolò Marciani, vescovo di Pesaro e legato pontificio, nominato Firenze il 20 luglio 1383.
Aveva sposato in prime nozze Giovanna di Andrea di Tingo de' Bardi (m. 1374) e quindi Alessandra di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] prodotti della lana, riscuotendo l'appoggio tra gli altri di Niccolò degli Albizzi e di Giovanni de' Ricci.
Il nome del Consiglio per la Fabbrica di S. Maria del Fiore insieme ad Andrea Rondinelli, a Salvestro dei Medici e a Uguccione de' Ricci. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Uguccione
Daniela Nenci
Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] ; anzi dopo tale notizia non ne abbiamo altre sul Buondelmonti. Sposò in prime nozze Costanza di Niccolò Gianfigliazzi e in seconde nozze Filippa di Andrea Cipriani, edebbe due figli, Albizzello e Giovanna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] Fiandra. Non è certamente questi, e neppure il Niccolò Barbarigo di Niccolò, l'omonimo che compare come figlio di un congiurato guerre d'Istria, partecipò nel 1368 all'elezione del doge Andrea Contarini e nel 1382 del doge Antonio Venier. Nel corso ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Gaspare De Caro
Figlio di Giambattista e di Elisabetta di Andrea Ricasoli, nacque a Firenze il 20 febbr. 1472. Era fratello minore di Andrea, che fu tra i familiari di Leone X [...] e si rifugiò a Roma, presumibilmente presso il fratello Andrea, rimanendovi sino a che Alessandro de' Medici non a Firenze il 1º luglio del 1552.
Aveva sposato Lucrezia di Niccolò Tanini, dalla quale ebbe Manente, morto nel 1524, Bartolomea, sposata ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] - o nel 1362 - rappresentò i Fiorentini alle nozze di Niccolò d'Este con Verde della Scala, e in quella occasione fu il 10 maggio 1425) erano nati i figli Lisa, Bindo, Gualterotto, Andrea e Bartolo.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Naz. Centrale, Carte ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cipriano
Armando Sapori
Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] delle investiture del febbraio 1382 fu, insieme con Andrea di messer Benedetto, fatto cavaliere dal capitano del dalla privazione degli uffici si salvarono sol-. tanto i figli di messer Niccolò. Cipriano non rispettò la legge: si fermò a Rimini e là ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Lorenzo
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nel 1495 (0 1496) da Michele, figlio del medico e filosofo Antonio Benivieni il Vecchio. La sua educazione letteraria e la sua formazione spirituale [...] con il partito antimediceo. Fu fra i partigiani di Niccolò Capponi, fra coloro cioè che, salva restando la libertà prima o dopo la caduta della città, sposò Oretta di Andrea Niccolini, dedicandosi poi interamente all'amministrazione dei suoi beni. ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Andrea
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 21 maggio 1421, da Francesco. Fin dal 1444 coprì numerose cariche pubbliche di particolare rilievo. Fu, tra l'altro, gonfaloniere di compagnia [...] e nel 1473, di Pistoia nel 1469, di Livorno nel 1470. Da giovane frequentò il circolo letterario che faceva capo a Niccolò della Luna.
Una sua lettera, in risposta al della Luna, che gli aveva prospettato le difficoltà e le delusioni che attendono ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Piero
Arnaldo D'Addario
Figlio di Filippo di Orlando e di Contessa di Sinibaldo Donati; visse a Firenze nel sec. XIV. Dal 1342 è ricordato come membro di numerose ambascerie, a Roma, a Napoli, [...] ritornarono al potere. Dalla moglie Margherita di Pinaccio Strozzi aveva avuto Luca, Filippo, Tancia, Francesca, Tommasa, Andrea, Nera, Paolo, Contessa e Niccolò.
Fonti e Bibl: Per la lotta politica del tempo v., oltre alle opere di storia fiorentina ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...