BASSANO, Luigi
Franz Babinger
Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI.
Dalla prefazione [...] Firenze 1548).
Anche se preceduta dal lavoro del fiorentino Andrea Cambini (Della origine de' Turchi er Imperio della Casa l'opera era dedicata fu però erroneamente identificato con il cardinale Niccolò Ridolfi (cfr. La Bibliofilia, XXXI [1929], pp. ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] , il Carlevale, lo Staibano, Fabio Capece Galeota, Niccolò Toppi, citano il C., come ricorda il Trifone, del Regno di Neapoli, Napoli 1787, I, pp. 184-186; F. D'Andrea, Iricordi di un avvocato napoletano del Seicento, a cura di N. Cortese, Napoli ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] casa veniva saccheggiata, si presentò spontaneamente al provveditore Andrea Gritti. Severissimi ordini venuti da Venezia impedirono la pensione richiesta.
Il B. aveva sposato una Giulia di Niccolò Sangonacci, cui nel 1531 Carlo V donò una somma in ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] .riaccogliere gli sbanditi e prestare obbedienza al governatore Andrea vescovo di Recanati, nominato da Sisto IV nel Aquileia a Città di Castello, sempre minacciata dai tentativi di Niccolò Vitelli di rientrarvi e riprendere il potere perso il 28 ag ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] anni del suo regno. Il 25 nov. 1373 vendette ad Andrea Acciaiuoli il feudo di Contessa d'Altavilla Mignano. Nel febbraio più delicata missione, insieme con il gran cancelliere del Regno Niccolò Spinelli da Giovinazzo: a Fondi, nel palazzo del conte ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] trattato d'alleanza con il cardinal legato Albornoz, il marchese Niccolò II d'Este e il signore di Padova, Francesco da natale. Nel 1339 Niccolò vescovo di Trento gli diede la cittadinanza di Trento e nel 1343 il doge Andrea Dandolo gli conferì ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] Il F. era il primogenito di almeno otto fratelli: Giacomo, Niccolò e Giovanni Ambrogio (tutti sacerdoti e, in successione, vescovi di scudi di contributo dovuti, ad esempio, dal solo Giovanni Andrea Doria).
D'altra parte ai giochi di potere nella ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Giorgio Cracco
Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] , e con le delegazioni di Firenze e di Mílano, presso Niccolò V ed Alfonso di Napoli, per invitarli ad entrare nella lega corpo, trasportato a Venezia, fu sepolto nella chiesa di S. Andrea al Lido.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod ...
Leggi Tutto
APPIANI, Gherardo Leonardo
Ottavio Banti
Figlio di Iacopo, signore di Pisa, fu anziano del Comune nel 1391 e, nel 1392, caduti i Gambacorta e fuggito l'arcivescovo Lotto della stessa famiglia, fu investito [...] dalle circostanze, egli, dopo aver liberato di prigione Niccolò Pallavicino commissario del Visconti, si faceva armare da lui due volte (1401-1402) da forze genovesi condotte da Andrea Lomellino, Lazzaro del Carretto e Rolando di Campofregoso, che ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] 1511, in esecuzione di un legato testamentario del padre Niccolò, l'A. e Paolino ricevettero dai cugini una nello stesso comune, in località al Colle, dalla chiesa di S. Andrea di Lucca; nel 1538 permutò alcuni terreni con altri, appartenenti alla ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...