• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [7]
Letteratura [3]
Storia [4]
Medicina [3]
Diritto [2]
Storia della medicina [2]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]

RUFF, Thomas

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RUFF, Thomas Monica Maffioli Fotografo tedesco, nato a Zell am Harmersbach il 10 febbraio 1958. Tra i più rigorosi e originali autori della fotografia contemporanea, R. affronta il linguaggio delle [...] Accademia di Düsseldorf e tra gli studenti ha incontrato Candida Höfer, Thomas Struth, Angelika Wengler. Nel 1982 ha trascorso sei firmare il progetto di design dello studio di R. e Andreas Gursky a Düsseldorf. Nel 2003 R. ha pubblicato una collezione ... Leggi Tutto
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – BERND E HILLA BECHER – HERZOG & DE MEURON – ANDREAS GURSKY – CANDIDA HÖFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFF, Thomas (1)
Mostra Tutti

Gursky, Andreas

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gursky, Andreas Gursky, Andreas. – Fotografo tedesco (n. Lipsia 1955), figlio di un fotoreporter. Dopo aver studiato con Otto Steinert alla Folkwangschule, centro professionale di fotogiornalismo, nei [...] riconosciuto durante gli anni Ottanta come esponente della nuova corrente fotografica detta Scuola di Düsseldorf, (con C. Höfer, T, Ruff, T. Struth) caratterizzata dallo sguardo diretto e asettico sul mondo contemporaneo. Lo sguardo panoramico di ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA OGGETTIVITÀ – CENTRE POMPIDOU – STATI UNITI – DÜSSELDORF – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gursky, Andreas (1)
Mostra Tutti

HORMAYR, Joseph, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

HORMAYR, Joseph, barone Heinrich KRETSCHMAYR Storico e pubblicista austriaco, nato a Innsbruck il 20 gennaio 1782, morto a Monaco di Baviera il 5 novembre 1848. Dal 1802 impiegato nella cancelleria [...] zur Geschichte Tirols (voll. 2, Innsbruck 1802-1803), Geschichte Andreas Hofers (2a ed., Lipsia 1817), Das Land Tirol und der . 3, Jena 1841-1844), ma anche il libro su Andrea Hofer e quello Kaiser Franz und Metternich (Jena 1848) sono spesso parziali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORMAYR, Joseph, barone (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Klimke FRG 2. Anne Grethe Jensen DEN 3. Otto Hofer SUI dressage a squadre misto 1. Germania Ovest 2 e Marek Lbik POL K1 500 m maschile 1. Zsolt Gyulay HUN 2. Andreas Stähle GDR 3. Paul MacDonald NZL K1 1000 m maschile 1. Greg Barton USA ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] anni circa. 1988 L'omologia di Floer. Il matematico tedesco Andreas Floer introduce una nuova teoria omologica per le 3 e le 4 . Nel 1994, in collaborazione con lo svizzero Helmut Hofer, combinando l'omologia istantonica e la teoria della capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] ricerca dopo il 1936, con le monografie di Joseph Vogt, Andreas Alföldi e Arnold H.M. Jones, André Piganiol: un für Theologie und Kirche – di Herder, curata dall’ecumenista Josef Höfer e dal teologo Karl Rahner – affida la voce su Costantino ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

LA FOTOGRAFIA DEGLI ARTISTI

XXI Secolo (2010)

La fotografia degli artisti Ludovico Pratesi Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] ha dato vita alla cosiddetta scuola di Düsseldorf della quale fanno parte alcuni suoi allievi, come Andreas Gursky, Thomas Struth, Candida Hofer e Thomas Ruff, oggi figure di primo piano del panorama artistico internazionale. Con uno sguardo freddo ... Leggi Tutto

fotografia come arte contemporanea

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotografia come arte contemporanea fotografìa come arte contemporànea. – Con l’istituzione del dipartimento di fotografia del Museum of modern art (MoMA) di New York nel 1940, è stato definitivamente [...] sotto la guida di Bernd Becker che conferiamo questo scarto dalla tradizione della fotografia del Novecento: Andreas Gursky, Candida Hofer, Thomas Struth, Axel Hutte – per citare alcuni degli esponenti di questa corrente artistica –, stampano le ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali