LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] al comico, da U. Betti a Feydeau. Sull'onda di un consenso ormai consolidato, nella stagione 1958-59 entrò in ditta con AndreinaPagnani e Lauretta Masiero in La pappa reale di F. Marceau (regia di L. Salce).
Il L. vi ricopriva un duplice ruolo ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] del pubblico. Nonostante i consensi ottenuti, il sodalizio tra i due attori ebbe vita breve e nel 1931 egli si unì ad AndreinaPagnani e Nino Besozzi.
Nel 1932 anche questa formazione si sciolse e l'A. si dedicò al cinema, comparendo in Ola borsa o ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] , a dover seralmente indossare il frac e vivere personaggi che lui non sentiva": V. De Sica). Nel 1938formò insieme con AndreinaPagnani una compagnia di giro allestendo Il viaggio di Bernstein, I figli di R. Mughini, L'orchidea di S. Benelli e ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] del regista nel teatro nazionale e conseguendo nella stagione 1946-47 le riuscite più incisive: Strano interludio (protagonista AndreinaPagnani) e Il voto. Lavorò anche come regista lirico con il primo allestimento del Ratto del serraglio di W ...
Leggi Tutto
Besozzi, Nino
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 6 febbraio 1901 e morto ivi il 2 febbraio 1971. Il suo successo cinematografico è legato allo stile bonario con cui portò [...] Brignone, Raffaello Matarazzo, Mario Bonnard, Camillo Mastrocinque e accanto ad attrici come Elsa Merlini, Caterina Boratto, AndreinaPagnani, Paola Barbara. Nel dopoguerra, dopo aver partecipato ad Abbasso la miseria! (1945) di Righelli con Anna ...
Leggi Tutto
MORELLI, Rina
Attrice, nata a Napoli il 24 novembre 1910, ma cresciuta a Bologna, nipote del grande Alamanno Morelli, entrò in arte sedicenne e figurò nella compagnia di Annibale Betrone, quindi in quella [...] Carini e con Armando Falconi, si affermò definitivamente a fianco dei più applauditi attori del tempo suo - AndreinaPagnani, Gino Cervi, Paolo Stoppa, ecc. - in interpretazioni lodatissime, come l'ottima attrice italiana: sottile, delicata, elegante ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] . 180-182.
44. Cf. C. Micheluzzi, Sessant'anni di teatro, pp. 125-126. Si pensi per La bottega a Renzo Ricci e AndreinaPagnani, a Luigi Almirante e Carlo Ninchi.
45. Così Guido Salvini vara Romeo e Giulietta nel cortile di Ca' Foscari sempre nel '37 ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] da lì a poco sul territorio nazionale. Intanto, molti dei più prestigiosi attori, soprattutto di teatro come AndreinaPagnani, Paolo Stoppa e Rina Morelli, agli inizi degli anni Trenta furono ingaggiati per interpretare negli studi di Joinville ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] un originale dramma quattrocentesco, di autore ignoto, che mescolava il sacro con il profano: La rappresentazione di s. Uliva. AndreinaPagnani era s. Uliva e Rina Morelli la Vergine Maria. La F. interpretò la parte della regina di Bretagna. Nello ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] nomi celebri del palcoscenico che diresse per lo schermo: Titina, Eduardo e Peppino De Filippo, E. Viarisio, P. Stoppa, AndreinaPagnani, Dina Galli) e riesce a risolvere, attraverso il ritmo sostenuto di una scaltra regia, l’eccessiva teatralità dei ...
Leggi Tutto
telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...