NINCHI, Carlo
Gabriele Sofia
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] parte della compagnia dell’Ateneo di Roma.
Negli anni successivi formò compagnia con Olga Villi e Aroldo Tieri (1952-53), con AndreinaPagnani (1953-54), con Villi Gioi e con la cugina di secondo grado Ave (1954-55), col Teatro delle Quindici Novità ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] . Continuò l'attività teatrale nel periodo della guerra in compagnie di giro con Emma Gramatica, Ave Ninchi e al fianco di AndreinaPagnani e Carlo Ninchi con i quali nel 1946, regista E. Giannini, portò in scena Strano interludio di E. O'Neill e ...
Leggi Tutto
I miserabili
Stefano Della Casa
(Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] Valentina Cortese (Fantina/Cosetta), Giovanni Hinrich (Javert), Aldo Nicodemi (Marius), Luigi Pavese (Thénardier), AndreinaPagnani (suor Simplicia), Ugo Sasso (capo dei rivoluzionari), Marcello Mastroianni (rivoluzionario), Gabriele Ferzetti (amante ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] pietà.
Nel 1930 il B., giudice a Parma, sposava Andreina Frosini. Nello stesso anno il suo dramma-balletto L'isola ne La regina e gli insorti (rappr. Roma, 5 genn. 1951, Comp. Pagnani-Cervi. regia di A. Blasetti). In Lotta fino all'alba (rappr. Roma ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] debuttandovi con I romanzeschi di E. Rostand il 16 febbr. 1926 (parte del Primo Spadaccino) accanto ad Andreina Gentili (poi Pagnani). Entrato nella compagnia di D. Lombardi quale attore professionista vi esordì come marinaio in Giosuè il guardacoste ...
Leggi Tutto
telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...