Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; [...] e traduttrice, il fratello minore è il celebrato Nikita Michalkov), già sceneggiatore per Tarkovskij (Katok i skripka ‒ Il rullo compressore e il violino, 1961, Andrej Rublëv), nonché regista, all'esordio, dell'eccellente Pervyj učitel′ (Il primo ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] però come punto di riferimento costante il patrimonio letterario russo, diversamente da altri registi, come Otar Ioseliani, Andrej A. Tarkovskij e lo stesso Michalkov Končalovskij. Un senso di nostalgia soffusa pervade già Raba ljubvi (1976; Schiava ...
Leggi Tutto
Sartre, Jean-Paul
Arnaldo Colasanti
Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] . Nel 1962 suscitò scandalo difendendo dagli attacchi della critica marxista Ivanovo detstvo (L'infanzia di Ivan) di Andrej A. Tarkovskij, presentato a Venezia. Un evento che si ripeté l'anno dopo quando elogiò Les abysses di Nikos Papatakis ...
Leggi Tutto
Lanci, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] ha condotto a scoprire nel colore l'intensità drammatica del bianco e nero, è stato applicato anche al mondo di Andrej A. Tarkovskij in Nostalghia (1983), per il quale ha saputo trasformare la dolcezza della Toscana in un cupo mondo dostoevskiano, e ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] , che ha offerto il meglio del suo talento. Con semplicità e acutezza ha materializzato il realismo visionario di Andrej A. Tarkovskij nel suo film italiano Nostalghia (1983), in un inedito itinerario che si snoda attraverso luoghi meno conosciuti ...
Leggi Tutto
Romm, Michail Il′ič
Mino Argentieri
Regista cinematografico russo, nato a Irkutsk (Siberia) il 24 gennaio 1901 e morto a Mosca il 1° novembre 1971. Personalità di talento, ebbe una carriera discontinua [...] lezioni di regia ed ebbe tra i suoi allievi Grigorij N. Čuchraj, Aleksej A. Saltykov, Vasilij M. Šukšin e Andrej A. Tarkovskij, esponenti di una nuova leva che permise alla cinematografia sovietica di uscire dalle secche in cui si era incagliata dopo ...
Leggi Tutto
VGIK
Vivia Benini
Sigla, acquisita nel 1934, del Vsesojuznyj Gosudarstvennyj Institut Kinematografij (Istituto statale di cinematografia dell'Unione Sovietica e oggi della Federazione Russa), fondato [...] , Aleksandr P. Dovženko fino ai registi e attori di epoca brezneviana, da Sergej F. Bondarčuk, Andrej A. Tarkovskij, a Nikita S. Michalkov e suo fratello Andrej Michalkov Kon-čalovskij, a Tengiz E. Abuladze e molti altri.Ai primi spettacoli del VGIK ...
Leggi Tutto