LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] vertici dell'Esercito; non trovandosi in sintonia con i progetti di riforma interforze del nuovo ministro della Difesa, G. Andreotti, il L. presentò le sue dimissioni, accolte in data 28 marzo.
L'occasione specifica riguardò l'installazione in Italia ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] 'aprile 1991 si dimise da tale incarico per assumere quello di ministro dell'Agricoltura nel governo presieduto da G. Andreotti.
In tale veste il G. decise il commissariamento della Federconsorzi, che portò alla liquidazione dell'ente, indebitato per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] 0tt. 1996). Vedi ancora: Deputate, in Donna e vita, 1947, n. 1, p. 17; Parla A.M. G., ibid., n. 2, p. 2; G. Andreotti, Visti da vicino, Milano 1986, pp. 195-207; G. Fanello Marcucci, Nella sua vicenda la storia della DC, e L. Ottaviani, Una vita all ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] spostamento a destra dell'asse politico. In seguito alle elezioni del 7 maggio 1972 e alla formazione del governo Andreotti-Malagodi si determinò un clima politico nel quale l'unità sindacale venne rappresentata come un'operazione strumentale del PCI ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] 'irregolarità di D. e ICavalieri europei riformati e l'intendente D. Appunti vari. Per un quadro completo degli avvenimenti: D. Andreotti, Storia dei Cosentini, III, Napoli 1874, pp. 217-33; V.Visalli, Icalabresi nel Risorg. ital., I, Torino 1891, pp ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] , 62 s.; E. Nasalli Rocca, Il carme "Gli spedalieri" di F. L., in Aurea Parma, XXV (1941), 3, pp. 98-104; R. Andreotti, Risorgimento e "Società storica parmense", in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, VI (1954), pp. 173-186; F. Razzetti, La ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] pensiero di A. C., in L'Italia del popolo (Parigi), 15 nov. 1929; Gli atti dei congresso di Bari..., Bari 1944, passim;G. Andreotti, Concerto a sei voci. Storia segreta di una crisi, Roma 1945, pp. 22, 24, 30; A. degli Espinosa, IlRegno del Sud. 8 ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] a uscire dalla scena ministeriale, dove fece un’ultima comparsa per pochi mesi come ministro delle Finanze nel primo governo Andreotti (febbraio - giugno 1972). Concluse la sua esperienza politica in Senato, eletto nel 1968 e rieletto nel 1972.
Nell ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] , I-VII, Roma 1970, passim; F. Grassi, Il tramonto dell'età giolittiana nel Salento, Roma-Bari 1973, pp. 69 ss.; G. Andreotti, De Gasperi e il suo tempo. Trento, Vienna, Roma, Milano 1974, pp. 364, 374, 395; La costituzione italiana. Analisi degli ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] (1953), 1, pp. 46-50; G. Carocci, S. B., in Rassegna d. Archivi di Stato, XVII (1957), 2, pp. 203-10; R. Andreotti, Coerenza storiografica..., in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XII (1960), p. 204 e n. 20; G. Bonfirraro, La miscellanea B ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...