• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [39]
Storia [26]
Religioni [16]
Storia delle religioni [7]
Medicina [3]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Fisica [1]

CONTI, Giovanni Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò) Stefano Andretta Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] esercitarsi nelle arti marziali sotto la guida del fratello Torquato che ricopriva dal 1626 la carica di generale della Chiesa. Egli, tuttavia, non manifestò particolari disposizioni verso tali discipline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Francesca (al secolo Isabella) Stefano Andretta Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] storia..., Latera 1990, pp. 98 s.; M. Rosa, La religiosa, in L'uomo barocco, Bari 1991, pp. 234-237; S. Andretta, La venerabile superbia. Ortodossia e trasgressione nella vita di suor F. F., Torino 1994; Dizionario degli Istituti di perfezione, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI DELLA CROCE – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA PALATINA – GIACINTA MARESCOTTI

TEDESCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCO, Francesco Giuseppe Moricola – Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro. A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] alla metà degli anni Ottanta, sulla scia della febbre bancaria che contagiò anche le più piccole comunità meridionali, fondò ad Andretta l’Agenzia del credito agrario. Allo stesso tempo si intensificò la presenza dei Tedesco nel campo della politica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDESCO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MIELE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIELE, Antonio Gianni Fazzini – Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano [...] sollecite cure di F. Palasciano, morì il 25 luglio 1863. Fonti e Bibl.: G. Miele di Amato, Notizie biografiche della famiglia Miele di Andretta, Sant’Angelo dei Lombardi 1887, pp. 7, 9, 12 s., 16-19, 23, 29; R. Brienza, La mia croce, Potenza 1890, pp ... Leggi Tutto

CIGNA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNA, Giovanni Francesco Ugo Baldini Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] e di retorica studiosi noti nell'ambito locale, come G. Bernardo Vigo e A. Bona. Nel 1750 vinse il concorso per l'ammissione al Collegio delle provincie, per la classe di medicina, e dal novembre successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – MEDICINAE DOCTOR – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNA, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

DI GUGLIELMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GUGLIELMO, Giovanni Angelo Baserga-Pietro De Nicola Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] dell'Irpinia. Rientrato in Italia all'età di sei anni, compì gli studi inferiori e quelli classici ad Avellino, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, ove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GUGLIELMO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

TURINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI, Andrea Stefano Tomassetti – Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] . pp. 420 s.); G. Fracastoro, De sympathia et anthipathia rerum. Liber I, a cura di C. Pennuto, Roma 2008, ad ind.; E. Andretta, Roma medica. Anatomie d’un système médical au XVIe siècle, Rome 2011, ad ind.; Ead., Les médecins du conclave. L’élection ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RINASCIMENTO ITALIANO – FIRENZE REPUBBLICANA – CATERINA DE’ MEDICI – GIROLAMO FRACASTORO

ZURLO (Zurolo)

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] 1381) aveva ottenuto da Giovanna I la possibilità di far succedere nei beni feudali (la terra di Montoro e i castra di Andretta e di Fossaceca in Principato Ultra, il casale di San Marzano e il feudo di Angri in Principato Citra, il feudo d’Aprano ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – PRINCIPATO DI SALERNO – MARGHERITA DI DURAZZO – ALFONSO IL MAGNANIMO

RUGGIERI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERI, Fulvio Raffaele Caldarelli – Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] as sources for the study of piety in Muenster, 1530-1618, in Sixteenth century journal, XIV (1983), pp. 321-348; S. Andretta, L’Impero dopo l’abdicazione di Carlo V e dopo la Pace di Westfalia in alcune testimonianze memorialistiche romane, in L ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – ANDRZEJ FRYCZ MODRZEWSKI – GRANDUCATO DI LITUANIA – FRANCOFORTE SULL’ODER – SIGISMONDO II AUGUSTO

SORANZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Francesco Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane. Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù, a cura di M. Zanardi, Padova 1994, p. 387; S. Andretta, La repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Roma 2000, pp. 72 s., 75, 78 s., 84, 90 s. ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARRE LONGHENA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali