• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [179]
Storia [101]
Arti visive [49]
Religioni [42]
Letteratura [27]
Geografia [18]
Archeologia [23]
Diritto [22]
Europa [20]
Italia [20]

SPINA, SANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINA, SANTA Luigi GIAMBENE . Così si chiamano antonomasticamente le varie spine che, staccate dalla corona di spine di Gesù Cristo conservata secondo la tradizione a Notre-Dame di Parigi, furono donate [...] ad alcune chiese che le tengono in gran venerazione. Se ne trovano a Roma, Andria (Barletta), Pisa, Vicenza, Reims, Sampedos (Barcellona), Tolosa, Treviri, ecc. Di alcune di queste spine l'autenticità è abbastanza documentata da scrittori degni di ... Leggi Tutto

PAMPHILI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPHILI, Girolamo Benedetta Borello PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei. Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] segnato a Roma e soprattutto in Curia. Girolamo Porcari, infatti, vescovo di Andria, era stato prozio della madre di Pamphilio, Porzia Porcari, e con lo stesso nome di Girolamo sarebbe stato anche battezzato un anno dopo il cugino materno di Pamphili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – GIROLAMO DELLA ROVERE – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPHILI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

DEL BALZO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] di Friburgo e Neuchâtel. Ma i diritti della casa furono ereditati dagli Orsini (v. orsini - del balzo) e dai Del Balzo d'Andria. Gli Orsini s'erano stretti in parentela ai conti di Avellino col matrimonio di Sveva, nipote di Barral D. B., con Roberto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI - DEL BALZO – FEDERICO III D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – REVUE DES DEUX MONDES – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BALZO (1)
Mostra Tutti

Büchner, Karl

Enciclopedia on line

Filologo classico (Gaschwitz 1910 - Denzlingen, Friburgo in Br., 1981) prof. nell'univ. di Friburgo in Br. dal 1949; si è occupato della letteratura latina dal 2º sec. a. C. all'età augustea, con uno spiccato [...] interesse per la storia delle idee politiche, filosofiche e religiose. Tra le opere: Die Andria des Terenz (1939); Der Schicksalsgedanke bei Vergil (1946); Die römische Republik im römischen Staatsdenken (1947); Sallust (1960); Cicero. Bestand und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – ETÀ AUGUSTEA – FRIBURGO – LUCREZIO – ANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Büchner, Karl (1)
Mostra Tutti

TROYA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROYA, Carlo Ennio Corvaglia – Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher. Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] suo esilio mutò la j in y nel cognome del padre, chirurgo di corte di origine pugliese di Andria, che costituì sempre per lui il modello dello scienziato e del ricercatore. La madre era di famiglia tedesca e dama di compagnia della regina Maria ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – INVASIONE LONGOBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYA, Carlo (4)
Mostra Tutti

riddare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riddare Bruno Bernabei In If VII 24 Come fa l'onda là sovra Cariddi, / che si frange con quella in cui s'intoppa, / così convien che qui la gente riddi, dove D. introduce la descrizione della dinamica [...] cfr., peraltro, l'uso figurato di tresca, in If XIV 40, e di carola, in Pd XXIV 16 e XXV 99). Bibl. - M. D'Andria, in " L'Alighieri " 1969 (I) 51-57. Per la ‛ ridda ' e i balli a tondo: v. De Bartholomaeis, Le origini della poesia drammatica italiana ... Leggi Tutto

Davo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Davo Manlio Pastore Stocchi . Nella commedia e nella satira latine è caratteristico nome servile, tanto che talvolta designa antonomasticamente lo schiavo, come per esempio presso Orazio (Ars poet. [...] , del resto, nella palliata - che con la sua industria scioglie i nodi dell'azione. E a una battuta di Davo nell'Andria allude Giovanni del Virgilio nel primo carme a D., dove afferma che " Davus... ambiguae Sphingos problemata solvet " (v. 9) prima ... Leggi Tutto

MARZANO, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Goffredo Patrizia Sardina – Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] Secondo i Diurnali, nel 1373 il M. partecipò, con Giovanni Malatacca, capitano generale dell’esercito, all’assedio di Teano, contro Francesco Del Balzo, duca di Andria, che si era ribellato a Giovanna I d’Angiò regina di Sicilia. Sconfitto il duca di ... Leggi Tutto

MURO LECCESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995 MURO LECCESE (v. vol. V, p. 284) G. Semeraro Dopo gli interventi della seconda metà dell'Ottocento e degli inizî del Novecento a opera dei Maggiulli, la storia [...] 1-2, p. 219. - Sull'abitato a capanne dell'Età del Ferro e sulla revisione dei dati forniti da P. Maggiulli: F. D'Andria, Osservazioni sui materiali arcaici di Vaste, in Studi di Antichità, II, 1981, pp. 109-122. «Tempietto»: H. Brunn, Scavi di Muro ... Leggi Tutto

CASTAGNA, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNA, Niccola Ciro Cuciniello Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] e da Reparata De Vincentiis, ed ivi morto l'11 ott. 1865), dopo aver frequentato la scuola medica napoletana di N. D'Andria, si era laureato in medicina nel 1806 presso l'università di Salemo. Affiliatosi alla carboneria, fu tra i promotori e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
-andrìa
-andria -andrìa [dal gr. -ανδρία, der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Secondo elemento di nomi composti della terminologia dotta e scientifica, nei quali significa «uomo» (per es. poliandrìa), e, in botanica, «stame» o elemento maschile (per es....
àndria
andria àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante del Giappone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali