• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [179]
Storia [101]
Arti visive [49]
Religioni [42]
Letteratura [27]
Geografia [18]
Archeologia [23]
Diritto [22]
Europa [20]
Italia [20]

Daunia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Daunia IGP Indicazione Geografica Protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, [...] spumante bianco, spumante rosè, passito bianco, passito rosso, bianco da uve stramature, rosso da uve stramature, novello rosso e novello rosato, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daunia IGP (4)
Mostra Tutti

Castel del Monte DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Castel del Monte DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Barletta-Andria-Trani e Bari, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, [...] ottenute principalmente da uve dei vitigni Pampanuto, Chardonnay e Bombino bianco; rosso e novello, ricavate in gran parte da uve dei vitigni Nero di Troia e/o Montepulciano e/o Aglianico; rosato e spumante ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – PUGLIA – VINO

TUPPUTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUPPUTI, Riccardo Luca Di Mauro – Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori. La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] 1799 contribuì insieme al cognato Massimo Fiori a impiantare, animare e poi difendere le istituzioni repubblicane nel territorio di Andria. Fuggito con la famiglia a Napoli, scampando così alla strage sanfedista del 25 marzo, per difendere l’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE

CARAFA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Lelio Carla Russo Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] a favore dei Borboni e perciò, come altri nobili napoletani, anche il C., quando nel 1707 Filippo V, persa la Sicilia, partì dal Regno di Napoli per recarsi in Spagna, si pose al seguito del sovrano. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Riccardo Ciro Cuciniello Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano. Al ramo paterno [...] , pp. 186, 204, 246, 268, 364, 371, 677; necrol., in Napoli nobiliss., n. s., I (1920), 10, p. 152; E. Carafa d'Andria, Una fam. napol. nell'Ottoc., Napoli 1926, p. 20; A. Salandra, L'intervento, Milano 1930, pp. 52-56; E. Cilibrizzi, Storia parlam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA CAPECELATRO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – VITTORIO VENETO – REGNO D'ITALIA

Castel del Monte Bombino Nero DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Castel del Monte Bombino Nero DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Barletta-Andria-Trani e Bari, nella regione Puglia. La tipologia di vino rosso [...] è la sola prevista ed è ottenuta essenzialmente da uve del vitigno Bombino nero. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica. Per approfondire Scheda prodotto: Castel ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – PUGLIA

Castel del Monte Rosso Riserva DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Castel del Monte Rosso Riserva DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Barletta-Andria-Trani e Bari, nella regione Puglia. La tipologia di vino rosso [...] è la sola prevista ed è ottenuta in buona parte da uve del vitigno Nero di Troia. Per approfondire Scheda prodotto: Castel del Monte Rosso Riserva DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – PUGLIA – VINO

Murgia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Murgia IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia di Bari e in alcuni comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, [...] rosso, rosato, spumante, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, uve stramature bianco, uve stramature rosso, novello rosso e novello rosato, tutte ottenute da da uve provenienti da uno o più vitigni ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI – INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murgia IGP (2)
Mostra Tutti

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , in Studi di Storia Pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, Galatina 1973, non include il sito di Andria. 71 M. Loconsole, La corona di spine di Cristo. Storia e mistero, Siena 2005. 72 M. Aubert, J. Verrier, L. Grodecki et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Pane di Altamura DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pane di Altamura DOP Denominazione di origine protetta del prodotto di panetteria di alcuni comuni delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia, ottenuto da un impasto di semola [...] rimacinata di grano duro, lievito madre o pasta acida, sale marino e acqua. Il prodotto è considerato di qualità “unica”, poiché gran parte dei grani duri impiegati sono prodotti in un contesto con specifici ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LIEVITO – PUGLIA – SEMOLA – BARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
-andrìa
-andria -andrìa [dal gr. -ανδρία, der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Secondo elemento di nomi composti della terminologia dotta e scientifica, nei quali significa «uomo» (per es. poliandrìa), e, in botanica, «stame» o elemento maschile (per es....
àndria
andria àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante del Giappone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali