ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] l'A., dopo un brevissimo esercizio della pratica giuridica, si dedicò agli studi medici e chimici. Gli fu maestro per l'anatomia il Cotugno, per la clinica e la fisiologia il Serao, mentre negli studi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] di H. Denifle - A. Chatelain, II, Parisiis 1891, p. 77 (n. 604); E. Merra, La chiesa e il convento di S. Domenico di Andria, Trani 1897, pp. 143-150, 164-168; P. Mandonnet, Des écrit authentiques de S. Thomas d’Aquin, Fribourg 1910, p. 43; C. Eubel ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] , a cura di E. D’Angelo, in RIS, XI, Roma 2015, pp. 74, 226, 316.
R.O. Spagnoletti, R. ultimo conte normanno di Andria, in Rassegna pugliese di scienze, lettere e arti, VII (1890), pp. 23-27, 39-43, 61-65; F. Chalandon, Histoire de la domination ...
Leggi Tutto
ANDRÌA di Anfusu (de Anfusio)
Giuseppe Coniglio
Nacque a Messina, non si sa in quale anno; ma, poiché ebbe l'investitura di notaio il 14 febbr. 1365 e non si era ancora ritirato dalla vita pubblica nel [...] ofrecido a R. Menéndez Pidal, III,Madrid 1925, pp. 99-102; venne poi riedito criticamente da F. Zitello, Il canto di Andrìa di Anfusu sull'eruzione dell'Etna del 1408. Studio critico, Palermo 1936 (v. S. Debenedetti, in Giorn. stor. d. letter. ital ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] su tale direttiva rimase negli anni seguenti. Il primo appalto si concretò nel giugno 1948 con la costruzione di case popolari ad Andria, ma il M. compì il passo decisivo nel 1951, quando accettò l’offerta del sindaco di Bari, il democristiano S. Di ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] al plebiscito fascista, ibid. 1967; Note su Gramsci, Urbino 1970; Gli italiani alla Comune di Parigi, Firenze 1971; Da Andria contadina a Torino operaia: un giovane socialista tra guerra e rivoluzione, Urbino 1974 (premio Viareggio 1975); Gli atti di ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] del 1820 e del 1848. Ebbe come primo precettore il toscano A. Bellocchi; quindi seguì studi letterari nel seminario di Andria e nel collegio di Salerno, per poi iscriversi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli e al corso privato di ...
Leggi Tutto
BALLAINI, Giovanni
Francesco Cagnetti
Nato ad Andria, visse a Venezia nella seconda metà dei sec. XVI. Teologo e filosofo, fu religioso dell'Ordine dei frati minori conventuali.
Nel 1566 pubblicò a [...] del francescano Giovanni Wild, un suo breve scritto dal titolo Theologicae veritatis Professoris, fratris Ioannis Balainii Andrii Franciscani in acta Apostolorum Psegmata quaedam quam elegantissima. Ma il nome del B. resta legato soprattutto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Luigi
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] 1847 (data confermata dai documenti conservati nel conservatorio di Napoli), dal Fétis, che invece la pone al 1849. L'anno successivo la sua famiglia si trasferì a Bari, e fu in questa città che il C. ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] in varie località della Puglia, a Teano, a Salerno e in Sicilia. Conquistò ben presto la fiducia del vescovo di Andria, G. Cosenza, dal quale prima fu nominato esaminatore prosinodale, poi, il 29 dic. 1846, canonico teologale.
Mentre tra il clero ...
Leggi Tutto
-andria
-andrìa [dal gr. -ανδρία, der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Secondo elemento di nomi composti della terminologia dotta e scientifica, nei quali significa «uomo» (per es. poliandrìa), e, in botanica, «stame» o elemento maschile (per es....
andria
àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante del Giappone.