I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] storica, Roma 1992.
Problemi della chora coloniale dall’Occidente al Mar Nero, CMGr XL (2000).
Sull’edilizia privata:
F. D’Andria - K. Mannino (edd.), Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia, Atti del Colloquio (Lecce, 23-24 giugno 1992 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] d'Agay (Saint-Raphaël, Var), in AIslam, 2 (1991), pp. 71-79; P. Arthur, Amphorae for Bulk Transport, in F. D'Andria - D. Whitehouse (edd.), Excavations at Otranto, II, Galatina 1992, pp. 199-217; J.W. Hayes, Excavations at Saraçhane in Istanbul ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] la gestione dei dati nella ricerca archeologica sul campo, Firenze 1986.
Informatica e archeologia classica, a cura di F.A. Andria, Galatina 1987.
Trattamento di dati negli studi archeologici e storici, a cura di P. Moscati, Roma 1990.
A. Bianchimani ...
Leggi Tutto
-andria
-andrìa [dal gr. -ανδρία, der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Secondo elemento di nomi composti della terminologia dotta e scientifica, nei quali significa «uomo» (per es. poliandrìa), e, in botanica, «stame» o elemento maschile (per es....
andria
àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante del Giappone.